BEM, il modello energetico del sistema edificio-impianto
Prevedere in fase di progettazione le prestazioni energetiche di un nuovo edificio attraverso il BEM, modello del sistema edificio-impianto. Spiega come Acca Software che espone a Smart Building Levante.
Sapere cos’è la smart readiness è importante
La Ue intende modificare la direttiva Energy Performance of Building, introducendo l’indicatore della predisposizione all’intelligenza dell’edificio, ovvero la smart readiness, un nuovo strumento che potrebbe costituire un incentivo all’integrazione di soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica negli edifici.
Storage solare: l’innovazione Delios a Smart Building Levante
Quando il sole non c’è, gli inverter di Delios sono la soluzione di storage solare che garantisce più efficienza dell’impianto fotovoltaico ed ancora più risparmio energetico. L’azienda espone a Smart Building Levante.
Top Italia e i suoi marchi di videosorveglianza a Smart Building Levante
Azienda di riferimento per il mercato della videosorveglianza, Top Italia presenta a Smart Building Levante le innovazioni dei marchi Videostar e SecoLink.
«C’è un tema di produttività che non viene affrontato. E se non si accelera sulle tecnologie non è possibile attuare la rivoluzione digitale. L’innovazione corre veloce e la quarta rivoluzione sta avendo effetti nel brevissimo periodo. Tecnologie come cloud, IoT, intelligenza artificiale andrebbero poste al centro di qualsiasi agenda industriale e politica».
Federazione ANIE: l’Edificio Sostenibile come orizzonte
Federazione ANIE ha reso noti i dati del 2017: il fatturato aggregato dei settori elettrotecnico ed elettronico è cresciuto del 3,8% per un valore di 78 miliardi di euro. Con l’occasione il presidente Giuliano Busetto ha auspicato che si possa dare attuazione a un piano Edificio Sostenibile 4.0 sull’esempio del Piano Impresa 4.0.
«La digitalizzazione dell’Italia? Non sarà una passeggiata. Ma da un paio d’anni si registra una sensibile accelerata su progetti e investimenti. E di qui ai prossimi tre anni lo scenario è destinato a mutare profondamente».
Mercato digitale: +2,3% nel 2017 per 68 miliardi di euro
Il presidente di Anitec-Assinform, Marco Gay, ha presentato i dati 2017 del mercato digitale italiano. La ripresa si consolida, positive le previsioni di crescita fino al 2020. Si auspica dal nuovo governo una scossa con nuove risorse e indirizzi specie verso la digitalizzazione della PA.












