L’editoriale di Luca Baldin
Connettività come bene primario
Pochi giorni fa è stato pubblicato il nuovo “EY Decoding the digital home study” di Ernst&Young, una ricerca condotta su 2500 famiglie italiane nel quadro di un’indagine che a livello globale ne ha coinvolte oltre 20.000 e che analizza l’atteggiamento dei consumatori nei confronti della tecnologia, dei media e delle telecomunicazioni
Le città alla prova della rivoluzione digitale
Come editoriale, questa settimana, vi invito alla lettura di questo mio contributo sulla rivista on line “Il libero professionista” in cui cerco di definire il rapporto tra nuove tecnologie e città. Tutto con un occhio rivolto alla prossima “Milano Smart City Conference”, che si terrà il 14 e 15 novembre 2023
Quale formazione per il mondo dell’installazione e della progettazione?
L’argomento sembra (e in parte è) di lana caprina. Da anni l’intera filiera della home and building automation sul tema “formazione” sembra essere un disco rotto: ne serve di più, ne serve di migliore
Al via nuovi finanziamenti per la riqualificazione del patrimonio edilizio, ma solo per i meno abbienti
Mi sembra utile segnalare in questo editoriale l’uscita in Gazzetta Ufficiale del Decreto del 31 luglio 2023 sulla “Definizione dei criteri e delle modalità per l’erogazione del contributo relativo alle spese sostenute per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici”.
Un autunno caldo
E l’autunno 2023 si annuncia interessante per il mondo economico che ruota attorno alle nuove tecnologie e, specificatamente alla doppia rivoluzione green e digitale
Consigli di lettura sotto l’ombrellone/2
Per questo secondo “consiglio di lettura”, ho scelto un libro con una visione più ampia rispetto a quello della scorsa settima (G. Dall’O – A. Galante, Abitare sostenibile, Il Mulino 2023 ndr
Consigli di lettura sotto l’ombrellone/1
La proposta di lettura di questa settimana è un agile libretto che vede autori Giuliano Dall’O, noto docente del Politecnico di Milano attivo nel campo della ricerca nei settori dell’efficienza energetica, e Annalisa Galante, anche lei docente al Politecnico milanese ed esperta di green marketing.
E la nave va…
Presentati da ANIE i dati consuntivi di un 2022 in cui l’industria elettrica ed elettronica ha segnato risultati lusinghieri. Al centro dello sviluppo del comparto, anche futuro, il grande tema della transizione energetica e della sostenibilità
















