Un datacenter intelligente e sostenibile – la collaborazione tra Siemens e Bautech per il CMCC

La gestione del consumo di energia e di acqua, così come i costi energetici in aumento hanno portato a una crescente attenzione all’efficientamento energetico nell’ambito degli edifici. Normative come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE (EU/2024/1275), stanno inoltre favorendo una sempre maggiore spinta verso una trasformazione digitale e sostenibile degli edifici.

Facciamo chiarezza sul blackout spagnolo: a colloquio col Prof. Massimo La Scala

Dopo la ridda di ipotesi, più o meno tendenziose, sul Blackout spagnolo, abbiamo ritenuto di provare a fare chiarezza con uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali di reti elettriche, il Prof. Massimo La Scala, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

Il finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili tramite il PNRR

Pubblicata la norma UNI 11973:2025: un approccio innovativo a edificio e città

È stata recentemente pubblicata la nuova norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”.

Le notizie

Un anno fondamentale

In questo 2025 che fine faranno le politiche green europee e mondiali?

Macerata: una nuova scuola per l’infanzia targata BDR bureau

Obiettivo: esperienza spaziale e incontro per una scuola che gioca su volumi organizzati al di sotto di una generosa copertura a falde

Le aziende guardano con sempre più interesse all’economia circolare

Quasi la metà delle imprese analizzate nel Circular Economy Report 2024 ha adottato almeno una pratica circolare. Crescono i finanziamenti e gli investimenti

Udine: la sede del Dipartimento universitario di Medicina

La nuova sede del Dipartimento di Medicina dell’Università di Udine sorgerà su un’area libera di 33.742 mq accanto a piazzale Kolbe e ospiterà un complesso di 7.000 mq

Superare il gap tecnologico degli Hotel italiani per competere a livello globale

A Bari un’area Hotel 4.0 a BTM, dal 26 al 28 febbraio

VERT: quando la quercia rossa contrasta le isole di calore

Un’installazione elegante per nuovi sviluppi urbani. È stata presentata a Londra VERT, realizzata in legno di quercia rossa americana e per contribuire attivamente al cambiamento climatico.

Hospitality: Ramada Plaza by Wyndham Milano e la tecnologia

L’elegante urban resort a quattro stelle, Ramada Plaza by Wyndham Milano, sceglie le soluzioni tecnologiche all’avanguardia per potenziare la propria offerta di ospitalità.

Altra tappa del risiko del mondo della distribuzione: Sonepar acquisisce il Gruppo MET in Sicilia

Sonepar compie un altro passo verso la semplificazione in atto nel mondo della distribuzione di materiale elettrico ed elettronico in Italia acquistando il Gruppo MET e rafforzando così la propria presenza in Sicilia.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100