Nuove indicazioni e prescrizioni sulle tecnologie per gli Edifici, vincoli ed opportunità

Antonio Sacchetti, vicepresidente SBA Italia ets, analizza le due recenti iniziative europee che avranno impatti rilevanti sulle tecnologie digitali per gli edifici

Prende forma l’innovativo Parco Scientifico a San Giuliano Terme

Procede a San Giuliano Terme (Pisa) il cantiere per la costruzione dell’avveniristico Parco Scientifico Tecnologico della Scuola Superiore Sant’Anna firmato Lombardini22.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

L’intervento “Promozione rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo”, nell’ambito della Missione 2 “Rivoluzione Verde e Transizione ecologica”, Componente 2 (M2C2), è stato finanziato dal Mase

Il mercato dell’elettrico e dell’elettronico continua a tirare

I dati dell’osservatorio FME confermano il superamento dello stallo seguito alla fine dei bonus fiscali. Nel mese di giugno 2025, il dato SVE (Statistiche Venduto Materiale Elettrico) registra un incremento progressivo del +1,03% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Le notizie

Quando lo Champagne unisce design e innovazione

Maison Ruinart, la più antica casa di champagne fondata nel 1729, ha recentemente riaperto la sua storica sede al 4 di Rue des Crayères a Reims, nella regione dello Champagne, dopo anni di intensi lavori di ristrutturazione.

Innovazione tecnologica e Property Management

Il processo di innovazione in atto nel mondo delle costruzioni e del Real Estate ha bisogno di nuovi profili professionali o dell’evoluzione di professioni dalla storia consolidata, come quelle legate alla progettazione e alla realizzazione di edifici ed impianti.

Il successo del Forum Smart Installer 2025: a Palermo si è parlato del futuro dell’edilizia intelligente

Il 21 maggio scorso la città di Palermo ha ospitato il successo del Forum Nazionale Smart Installer, evento cruciale che ha riunito esperti, professionisti e aziende leader del settore per discutere e definire il futuro dell’installazione di tecnologie intelligenti negli edifici

Performance ed estetica di un serramento: quando l’unione è la forza. BG Legno x Sonder Building / Milano

Il fabbricato realizzato sul finire degli anni 60 e conosciuto come ex Hotel Lloyd, si inserisce in un isolato edificato nei pressi di Piazza di San Nazaro in Brolo su Corso di Porta Romana

Tra Made in Italy e transizione energetica

Negli ultimi anni, l’Italia ha sviluppato un ecosistema industriale robusto nel settore delle tecnologie e dei componenti per l’energia, attualmente al centro di una trasformazione significativa guidata dalla transizione ecologica e digitale

La decarbonizzazione del settore aeroportuale

A febbraio l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) e il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) hanno siglato un accordo di collaborazione istituzionale volto ad accelerare la decarbonizzazione del settore dell’aviazione civile in Italia.

Inwit: risultati solidi grazie a investimenti in infrastrutture digitali condivise

Diego Galli, Direttore Generale di INWIT, nell’intervista di oggi a Il Messaggero e Il Mattino, commenta i risultati finanziari conseguiti dalla società nel primo trimestre 2025 e racconta i progetti che coinvolgono le infrastrutture digitali e condivise.

AperiSmart: appuntamento a settembre

Il 5 settembre 2025 torna Aperi Smart, l’evento che unisce tecnologia, design e visione per abitazioni ed edifici intelligenti.


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100