La gestione del consumo di energia e di acqua, così come i costi energetici in aumento hanno portato a una crescente attenzione all’efficientamento energetico nell’ambito degli edifici. Normative come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE (EU/2024/1275), stanno inoltre favorendo una sempre maggiore spinta verso una trasformazione digitale e sostenibile degli edifici.
Dopo la ridda di ipotesi, più o meno tendenziose, sul Blackout spagnolo, abbiamo ritenuto di provare a fare chiarezza con uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali di reti elettriche, il Prof. Massimo La Scala, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari.
di Pasquale Capezzuto
Il finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili tramite il PNRR
È stata recentemente pubblicata la nuova norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”.
Siemens continua a rafforzare la propria leadership in materia di sostenibilità, raggiungendo le tappe fondamentali delineate nel Rapporto di sostenibilità 2024 appena pubblicato.
In un documento rivolto alle istituzioni, sottoscritto da 25 operatori ed associazioni, dieci proposte/richieste per aumentare l’efficienza energetica e la sicurezza degli immobili
Appuntamento il 21 gennaio con il Corso Introduttivo online KNX 21. Un’occasione imperdibile per aggiornare le proprie competenze, restare al passo con le ultime innovazioni e dare una svolta alla carriera.
Roma Termini diventa la prima grande stazione italiana ad offrire connessioni più stabili e veloci in 5G alle oltre 450mila persone che quotidianamente la frequentano, grazie all’entrata in attività del sistema di micro-antenne distribuite per la telefonia mobile DAS (Distributed Antenna System) di INWIT.
La Regione Sardegna ha approvato ad ottobre la delibera finalizzata all’adozione dell’atto di indirizzo relativo al programma di finanziamento di 50 milioni di euro (a valere sui fondi PR FESR 2021-27, Azione 3.1.2) per l’“Elettrificazione dei consumi ed efficientamento energetico negli edifici e impianti pubblici inclusi interventi di illuminazione pubblica”
L’obiettivo dichiarato del Gruppo della famiglia Bosatelli con l’acquisizione di Beghelli, appena annunciata, è quello di allargare il proprio business al settore dell’illuminotecnica, complementare a quello dei componenti per gli impianti elettrici ed elettronici dove Gewiss gioca già un ruolo di primissimo piano.
A Baku un’edizione deludente del summit. I Paesi legati ai combustibili fossili riescono a impedire la definizione di nuovi target per la transizione energetica
La classe 5AS del Liceo “Corrado Alvaro” di Palmi di Reggio Calabria si è aggiudicata il primo posto e 500 euro in forniture scolastiche al contest RISE – Rising innovators for a Sustainable Environment con Gine-Start