“Il tema dell’elettrificazione è erroneamente dato per scontato, una transizione sottotraccia che non cattura l’attenzione dei decisori”. La parola a Carlo Comandini, presidente di Assil
L’evoluzione del mercato dell’illuminazione sarà protagonista dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL a Smart Building Expo 2025
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
La corsa ai data center è ormai una questione di sistema. È quanto emerge dallo studio AGICI “Scenari di mercato dei data center: prospettive per il sistema energetico e la competitività italiana”, presentato all’Università di Bergamo.
Il collaudato Regolatore per riscaldamento a pavimento Homematic IP, dotato di attuatori motorizzati per le valvole, è disponibile anche in un nuovo formato compatto.
Con un involucro particolarmente robusto (IP54), il nuovo FRITZ!Repeater 1610 Outdoor è stato progettato appositamente per l’uso all’aperto. Grazie allo standard Wi-Fi 6 (2 x 2 MIMO) e a velocità di trasmissione dati fino a 3000 Mbit/s, garantisce connessioni veloci e stabili in giardino, in terrazza o sul balcone.
Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 elaborato dalla School of Management del Politecnico di Milano, l’Italia sta registrando una performance positiva nella transizione energetica degli edifici, ma la traiettoria attuale è insufficiente rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea.
L’Orient Express La Minerva non è solo un hotel, ma un’esperienza che trasporta gli ospiti in un viaggio attraverso il tempo, tra le meraviglie di Roma e il fascino intramontabile del marchio Orient Express
La proposta di legge di delega al Governo per regolare i data center in Italia è stata fermata nel suo iter parlamentare dopo il parere negativo della Ragioneria dello Stato, che ha rilevato “profili problematici” legati a nuovi o maggiori oneri finanziari per lo Stato.
Il concetto di Smart City è ormai al centro del dibattito sulle politiche di sviluppo urbano in Europa. Non si tratta più di una semplice visione futuristica, ma di una realtà in costruzione, dove la digitalizzazione e la sostenibilità urbana sono i motori trainanti, sostenuti in maniera crescente dai fondi europei.
Se, fino a qualche anno fa, la componente “merce” era il baricentro del business, oggi gli elementi intangibili – assistenza, formazione, integrazione di sistema — assumono un peso crescente. Il mercato non premia solo chi vende, ma chi accompagna. E questo cambiamento culturale è parte essenziale della “nuova normalità” nel comparto elettrico.
Negli ultimi anni, l’efficienza energetica è diventata una priorità strategica per imprese, enti pubblici e strutture ricettive. Non si tratta più solo di ridurre i costi, ma di migliorare la sostenibilità ambientale e il comfort degli ambienti, attraverso tecnologie che rendono gli edifici davvero “smart”.