Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
L’hotel sostiene “Milano per gli alberi” del comune di Milano e lancia uno stimolo al settore
Secondo le nuove regole che vanno a delineare il bonus barriere architettoniche 2024, gli interventi ammessi sono quelli relativi all’eliminazione degli ostacoli verticali, e cioè scale, rampe, l’installazione o sostituzione di ascensori, servoscala, piattaforme elevatrici e relativi dispositivi di controllo e domotica
Nel cuore del quartiere di Porta Nuova, simbolo del volto più innovativo e avveniristico del capoluogo lombardo, oggi sorge Gioia22, l’evoluzione smart degli edifici ad uso direzionale
Come le norme stanno interpretando la transizione ecologica ed energetica
Presentato un rapporto che mostra i grandi vantaggi economici derivanti dal miglioramento delle classi energetiche delle abitazioni con risparmi fino al 40% sulla bolletta
Non poteva mancare una società che, nata nel 2005 per diffondere la cultura dell’innovazione digitale e dare supporto nello sviluppo di idee e startup, a Didacta è esattamente nel suo humus
Obiettivo: crescita economica e futuro ‘green’ del Paese. Ecco perché il Sud Italia potrebbe diventare determinante in chiave data center
A Didacta 2024, uno dei grandi protagonisti è stata Benq, che ha presentato le sue nuove soluzioni per la collaborazione in ambito scolastico e per la gestione pratica e centralizzata di interi sistemi di monitor interattivi