Honeywell a SMART BUILDING EXPO 2025: l’ospitalità nell’era 4.0 tra tecnologia, sostenibilità e comfort

Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro.

Honeywell: la rivoluzione dell’edificio intelligente tra innovazione e visione futura

Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.

L’installazione degli impianti all’interno degli edifici

di Pasquale Capezzuto

Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici

Edilizia sostenibile in Europa. 20 miliardi di investimenti legati alla NEB Facility nel triennio 2025-27

Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da  Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.

Le notizie

Casa: gli italiani la cercano efficiente, sostenibile e in contesti rigenerati

Il 2025 si profila come un anno in cui i trend più “dirompenti” emersi nell’ultimo periodo si intensificheranno per trovare spazio e raggiungere un sempre più ampio impiego nel settore.

Piano Casa – CNI: “appoggiamo l’iniziativa e siamo pronti a fare la nostra parte”

La Consigliera Nazionale Irene Sassetti è intervenuta al Tavolo “Piano Casa” tenuto al MIT convocato dal Ministro Matteo Salvini

In Italia aumentano le persone anziane ma non salgono gli ascensori

Gli edifici con tre o più piani sprovvisti di ascensori sono 3,7 milioni. Una carenza che peserà sempre più considerato il crescente numero di persone anziane sole

Anno nuovo, solita mancanza di visione strategica

Partiamo dal nuovo Decreto Superbonus: non si può non convenire con i dubbi espressi dal CNI in merito all’ennesimo giro di valzer su questo provvedimento che entrerà nella storia, molto probabilmente, come il più tribolato della legislazione italiana.

Tecnologie per la decarbonizzazione, i conti dell’Italia non tornano

Più di 4 miliardi nel 2022: cresce il deficit commerciale del nostro Paese nelle tecnologie legate alla riduzione delle emissioni

Comunità energetiche: dal municipio Roma VIII e Roma tre un modello per gli enti locali

Nuovi impianti fotovoltaici in tutte le sedi disponibili finanziati da investimenti pubblici, coinvolgimento della comunità locale e accademica, occasioni di crescita e risparmio energetico

COP28 di Dubai, ovvero il cambiamento climatico raccontato dai petrolieri

Si è concluso il più controverso summit di sempre, a partire dalla sede, sul surriscaldamento globale. Accomodante e inevitabilmente poco incisivo l’accordo finale

L’anno che verrà

Che cos’è oggi il mercato della home and building automation. Nel 2024 sarà ancora legittimo descrivere questo comparto come si faceva con la vecchia “domotica”?


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100