+30% per il fotovoltaico: una crescita sufficiente?

15 Aprile 2025 Ilaria Rebecchi


Nonostante l’aumento della potenza installata, il numero di nuovi impianti è diminuito del 25%, con 283.914 nuove installazioni nel 2024

Nel 2024, il settore fotovoltaico in Italia ha registrato una crescita significativa, con un aumento del 30% della potenza installata rispetto all’anno precedente. Secondo i dati ufficiali, al 31 dicembre 2024, il Paese contava 1.878.780 impianti fotovoltaici in funzione, per una capacità complessiva di 37,08 GW. Durante l’anno sono stati connessi alla rete 6,80 GW di nuova potenza, dimostrando un’accelerazione degli investimenti nel settore delle energie rinnovabili.

Nonostante l’aumento della potenza installata, il numero di nuovi impianti realizzati nel 2024 ha registrato un calo del 25%, con 283.914 nuove installazioni rispetto all’anno precedente. Questo dato suggerisce un’evoluzione del mercato verso impianti di dimensioni maggiori e più efficienti, anziché una crescita basata esclusivamente sull’aumento del numero di installazioni.

Il fotovoltaico sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel panorama energetico italiano, grazie a incentivi governativi e all’aumento della consapevolezza ambientale. L’adozione di soluzioni innovative, come i sistemi di accumulo e le comunità energetiche, sta contribuendo a una gestione più efficiente dell’energia prodotta, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica tradizionale.

Le regioni italiane più attive nell’installazione di nuovi impianti sono la Lombardia, il Veneto e l’Emilia-Romagna, seguite da Puglia e Sicilia, che beneficiano di un’elevata esposizione solare. Inoltre, il settore industriale sta giocando un ruolo chiave nella transizione energetica, con un numero crescente di aziende che scelgono di investire nel fotovoltaico per ridurre i costi energetici e migliorare la sostenibilità delle proprie attività.

Il trend di crescita del fotovoltaico in Italia è destinato a proseguire anche nei prossimi anni, sostenuto dalle politiche europee per la decarbonizzazione e dagli obiettivi di transizione energetica stabiliti dal governo. Tuttavia, per mantenere questo ritmo di sviluppo, sarà fondamentale affrontare alcune sfide, come la semplificazione delle procedure autorizzative e il potenziamento delle infrastrutture di rete.

In conclusione, il 2024 ha rappresentato un anno di forte espansione per il fotovoltaico italiano, con un aumento significativo della potenza installata e un’evoluzione del mercato verso impianti più performanti. La strada verso un futuro energetico sostenibile sembra tracciata, e il fotovoltaico continuerà a essere un pilastro fondamentale della strategia energetica nazionale.

Ilaria Rebecchi

Executive Editor della rivista e del portale Smart Building Italia, lavora come Giornalista e Senior Copywriter specializzata in settori come tecnologia e digitale, creatività e social media.