Orione 22: la residenza a Milano
Con Orione 22, Milano continua il suo percorso di evoluzione urbana, puntando su progetti che rispondono alle esigenze contemporanee di abitare, senza trascurare l’importanza della qualità architettonica e del rispetto per l’ambiente. Questo intervento residenziale si propone come un modello di riferimento per future iniziative nel settore, evidenziando l’importanza di un approccio integrato e sostenibile nello sviluppo delle aree urbane.
Nel dinamico panorama urbanistico milanese, il progetto Orione 22 si distingue come un’iniziativa residenziale di rilievo, attualmente in fase di realizzazione nei pressi del Naviglio della Martesana, nel quartiere di Cimiano. Avviato nell’autunno del 2024, il cantiere prevede il completamento entro la metà del 2026, segnando un passo significativo nella trasformazione urbana della zona.
Caratteristiche del progetto
Orione 22 è concepito come un complesso residenziale composto da 20 alloggi, progettati con finiture di pregio e inseriti in un contesto che privilegia il benessere e la qualità della vita. Il progetto prevede un ampio giardino privato, arricchito da piante, aree ombreggiate da pergolati e spazi dedicati al fitness. Tra i servizi offerti ai residenti figurano una palestra interna, un servizio di concierge, box auto e un’area dedicata alle biciclette, rispondendo così alle esigenze di una clientela attenta al comfort e alla sostenibilità.
Team di progetto e realizzazione
La progettazione e la direzione dei lavori sono affidate a un team di professionisti composto da De Architectura e STG Ingegneria, mentre l’impresa esecutrice è RCM. La commercializzazione del complesso è curata da Abitare Co., società specializzata nel settore immobiliare.
Contestualizzazione urbana
Situato all’angolo tra via Don Luigi Orione e via Privata Assab, Orione 22 si inserisce in un’area oggetto di significativi interventi di rigenerazione urbana. Tra questi, spiccano il complesso direzionale “Welcome Feeling At Work” firmato dall’architetto Kengo Kuma e il progetto “Green Between”, vincitore del concorso internazionale Reinventing Cities, destinato a diventare una nuova porta d’accesso verde al Parco Lambro.
Impatto e prospettive
Orione 22 rappresenta un esempio di sviluppo residenziale che coniuga design, funzionalità e attenzione all’ambiente, contribuendo al processo di trasformazione e valorizzazione del tessuto urbano milanese. Il progetto si inserisce in una visione più ampia di città sostenibile e a misura d’uomo, offrendo soluzioni abitative moderne in un contesto ricco di servizi e spazi verdi.