Roma e l’edilizia scolastica del futuro: il progetto Green Evolution
La Città Metropolitana di Roma Capitale ha segnato una tappa fondamentale nel percorso verso un’edilizia scolastica all’avanguardia, lanciando ufficialmente il progetto “GREEN EVOLUTION”. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Casa Green Evolution e con il patrocinio di Confimi Industria, mira a rivoluzionare gli ambienti scolastici, trasformandoli in spazi green, intelligenti, salubri e ispiratori per le nuove generazioni.
In sede di presentazione del progetto, davanti al parterre di rappresentanti istituzionali e figure chiave del mondo imprenditoriale, si è mirato ad avviare un confronto concreto e operativo per rilanciare l’edilizia scolastica, integrando innovazione tecnologica, sostenibilità e una visione sistemica che possa rispondere efficacemente alle complesse sfide ambientali e sociali del nostro tempo.
Daniele Parrucci, Consigliere Delegato all’Edilizia Scolastica di Città Metropolitana di Roma Capitale, ha affermato che “si punta così ad offrire a studentesse e studenti ambienti salubri, confortevoli e sicuri”.
Ruolo chiave per le parti coinvolte è l’importanza cruciale di favorire la transizione ecologica dei patrimoni edilizi scolastici attraverso politiche pubbliche mirate, basate su qualità, competenza e una visione a lungo termine. Focus particolare sono inoltre le opportunità di rilancio dell’intero comparto edilizio della Capitale, anche grazie all’impiego strategico dei Fondi del Giubileo 2025 e del PNRR Ambiente Sostenibilità, risorse rappresentano un’occasione irripetibile per accelerare la riqualificazione e la costruzione di edifici scolastici all’avanguardia.
Strumenti chiave del progetto sono dunque Casa Green e Green Evolution Academy
Casa Green è stato descritto come un sistema integrato, pensato per guidare il processo di riqualificazione sostenibile degli edifici, mentre Green Evolution Academy si propone come un programma formativo all’avanguardia, volto a creare nuove professionalità essenziali per il settore, tra cui spicca la figura dell’OSBE – Operaio Smart Bioedilizia, nuova qualifica che evidenzia l’esigenza di competenze specializzate, capaci di operare con tecnologie e materiali innovativi.
Il progetto Green Evolution si fonda su pilastri fondamentali che ne garantiscono l’efficacia e la sostenibilità:
- Progettazione basata sull’analisi del ciclo di vita: un approccio olistico che considera l’intero ciclo di vita dell’edificio, dalla costruzione allo smaltimento.
- Impiego di materiali CAM certificati: l’uso di Criteri Ambientali Minimi per garantire la sostenibilità dei materiali impiegati.
- Cultura del benessere indoor: attenzione alla qualità dell’aria, illuminazione naturale e comfort acustico per ambienti di apprendimento ottimali.
- Educazione alla responsabilità ecologica: gli edifici stessi diventano strumenti didattici per promuovere la consapevolezza ambientale.
- Uso di strumenti digitali per la gestione centralizzata dei cantieri: ottimizzazione dei processi costruttivi e manutentivi attraverso tecnologie smart.
Paolo Agnelli, Presidente di Confimi Industria, sottolinea il ruolo strategico delle imprese in questo contesto di transizione: “In un frangente di transizione ambientale ed energetica come quello che viviamo e vivremo nei prossimi anni, le imprese devono fare del binomio innovazione e formazione un loro punto di forza e di investimento”.
Il progetto segna l’inizio di un percorso condiviso tra il settore pubblico e quello privato, con l’ambizione di trasformare le scuole non solo in edifici più efficienti e meno impattanti, ma in veri e propri centri che educano al rispetto per il pianeta e alla qualità della vita.
Costruire bene oggi, dunque, significa investire concretamente nel futuro.