Somfy: la cultura dell’automazione intelligente per edifici efficienti, confortevoli e sostenibili
Fondata in Francia nel 1969 e oggi presente in oltre 60 Paesi, Somfy è un punto di riferimento mondiale nelle soluzioni di automazione per il comfort abitativo e la gestione intelligente degli edifici. Da oltre cinquant’anni l’azienda sviluppa tecnologie che migliorano la qualità della vita, ottimizzano i consumi energetici e valorizzano l’architettura, anticipando i bisogni del mercato con un approccio innovativo e human centric.
Oggi Somfy unisce innovazione tecnologica e rispetto per l’architettura, intervenendo anche su edifici storici e complessi museali, con soluzioni altamente performanti: due esempi tra tutti il Corridoio Vasariano agli Uffizi e il Museo “La Specola” di Firenze. Per la sua capacità di coniugare estetica, tecnologia e sostenibilità si configura come un partner chiave per la progettazione del futuro, in un mercato come quello italiano caratterizzato dall’enorme potenzialità della riqualificazione edilizia.
Leader nell’automazione di tende da sole, tapparelle, screen e veneziane, Somfy ha trasformato il concetto di protezione solare in un sistema integrato di gestione della luce e del clima. Le sue soluzioni digitali consentono un controllo preciso e sincronizzato delle schermature, evitando disallineamenti visivi e garantendo armonia, eleganza, comfort e risparmio energetico. Sensori intelligenti monitorano sole e vento, assicurando sicurezza, efficienza e protezione automatica anche in assenza dell’utente. Il box domotico inoltre permette non solo la connessione di tutti gli applicativi, ma di averne riscontro su un device. La visione di Somfy si ispira alla facciata bioclimatica, attiva e intelligente, che utilizza la luce naturale come risorsa e riduce il ricorso a illuminazione artificiale e climatizzazione. L’obiettivo è creare building capaci di autoregolarsi, dove l’ambiente esterno dialoga con quello interno in modo armonico, offrendo benessere e sostenibilità insieme. «È necessario che ogni investimento sia economicamente efficiente, meno dispendioso dal punto di vista energetico e che sfrutti al massimo le energie naturali», afferma Roberto Mezzalira, Direttore generale di Somfy Italia, «il comfort perciò non è solo una sensazione, ma un valore progettuale misurabile. Il nostro impegno è portare cultura e consapevolezza nel mondo dell’edilizia, aiutando progettisti, investitori e mondo accademico a comprendere quanto le schermature intelligenti incidano sul benessere, sull’efficienza energetica e sulla produttività delle persone».
A Smart Building EXPO 2025, Somfy riafferma la propria leadership nelle soluzioni per il modo del terziario, con l’obiettivo di promuovere un nuovo paradigma di comfort: intelligente, efficiente e profondamente umano.