AI e data center, l’Italia pronta a diventare hub europeo

2 Settembre 2025 Ilaria Rebecchi


Cresce la richiesta e il nostro paese si posiziona come mercato strategico.
I dati e un importante appuntamento sul tema a Milano a novembre

 La crescita esponenziale dell’intelligenza artificiale sta spingendo la domanda di data center in Europa a livelli record. Secondo il nuovo report di BCS Consultancy, The New Rules of Data Centre Growth, il 92% dei leader del settore prevede un aumento nei prossimi dodici mesi, mentre il 100% degli sviluppatori sta già ampliando i propri portafogli.

Accanto a questa corsa si registra però una forte carenza di competenze: il 97% degli operatori segnala difficoltà nel reperire professionisti qualificati, con conseguenti ritardi, aumento dei costi e pressione sul personale.
Il boom dell’AI impone inoltre un ripensamento delle infrastrutture: l’85% degli impianti non è ancora pronto per gestire i carichi ad alta densità richiesti, ma un quarto degli operatori punta a raggiungere livelli di 12-15kW per rack già nel 2025.

In Italia

L’Italia si posiziona come mercato strategico. Milano e Roma migliorano l’accessibilità per nuovi investimenti e il Paese beneficia di una stabilità geopolitica sempre più rilevante per il 61% degli investitori. Anche la sostenibilità gioca un ruolo decisivo: il 91% delle aziende prevede di coprire almeno il 90% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili entro dieci anni.

“Con la crescita dell’IA e lo sviluppo sostenibile, l’Italia ha l’occasione di diventare hub centrale nel futuro digitale europeo”, commenta Luca D’Alleva, Head of Service Italia e Iberia di BCS.

Il meeting a SMART BUILDING EXPO 2025

D’Avella sarà protagonista di un importante workshop sul tema, “DATA CENTER: ROADMAP PER LA SOSTENIBILITA’SCENARI TECNOLOGICI PER UNA INFRASTRUTTURA STRATEGICA”, fissato per mercoledì 19 novembre dalle 16 in sala Leonardo presso la Fiera Milano Rho – PAD 6 Sala Leonardo

L’evento, organizzato in collaborazione con DEERNS ITALIA, parte dal dato che i data center sono il cuore dell’era digitale, ma il loro consumo energetico è una delle principali preoccupazioni ambientali. Questi impianti richiedono enormi quantità di energia per alimentare server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete, contribuendo alle emissioni di CO2 e all’esaurimento delle risorse. Tuttavia, le nuove tecnologie stanno offrendo soluzioni promettenti per rendere i data center più sostenibili. L’uso di energie rinnovabili, come solare ed eolico, sta crescendo, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, innovazioni come il raffreddamento a immersione, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’intelligenza artificiale per la gestione delle risorse permettono di ridurre i consumi. Anche il design modulare e l’uso di materiali più sostenibili contribuiscono a migliorare la sostenibilità di questi impianti. Grazie a queste tecnologie, i data center possono diventare più ecologici, supportando la crescita digitale senza compromettere il pianeta.

 

Ilaria Rebecchi

Executive Editor della rivista e del portale Smart Building Italia, lavora come Giornalista e Senior Copywriter specializzata in settori come tecnologia e digitale, creatività e social media.