A Genova lo splendore del Waterfront di Levante
Il Waterfront di Levante (GE) non è solo una rinnovata area portuale, ma un laboratorio di innovazione tecnologica, dove la visione futurista di un’architettura smart, firmata da RPBW – Renzo Piano Building Workshop incontra la solidità delle infrastrutture moderne.
Il progetto
Genova accoglie la nuova vision donata dal Renzo Piano Building Workshop con l’obiettivo di ridisegnare il “waterfront” urbano, per “riportare il mare nella città, con una nuova marina e canali che permettano di fruire della presenza dell’acqua”. Un esclusivo progetto residenziale, che sorge nelle aree della Fiera del Mare, i cui concetti chiave ruotano attorno al rispetto per l’ambiente e alla salute degli abitanti del luogo.
L’Architettura
Sopra una grande isola, costruita sul mare, affiorano i maestosi edifici, come sentinelle pronte a guidare i marinai. Una sensazione di leggerezza data dalla trasparenza delle grandi pareti vetrate, che offrono una vista mozzafiato sul panorama circostante. Sviluppata secondo l’approccio NZEB (Nearly Zero Energy Building), la progettazione si sviluppa intorno alla sinergia delle componenti naturali che caratterizzano il litorale marino.
Tecnologie domotiche di ultima generazione permettono la gestione di molteplici funzioni, tra cui i consumi, la termoregolazione, l’illuminazione e la ventilazione per il rinnovo dell’aria.
Obiettivo: Smart City
Nel cuore del Waterfront di Levante a Genova, architettura e innovazione tecnologica si mescolano dando vita a un progetto che non solo valorizza un’importante area portuale, ma punta a rendere la città un modello di smart city.
A fare da ponte tra questo scenario urbano di alta tecnologia e la vita quotidiana dei suoi abitanti, è l’infrastruttura fisica multiservizio, progettata per garantire la connettività e il supporto di servizi avanzati per le abitazioni e le attività commerciali dell’area.
Con l’installazione della rete in fibra ottica e dei sistemi per la distribuzione del segnale televisivo, il Waterfront diventa uno degli esempi più avanzati di urbanizzazione “future-proof” in Italia, capace di adattarsi alle nuove tecnologie che emergeranno nei prossimi decenni.
L’infrastruttura
Un ruolo cruciale in questa trasformazione è giocato dall’infrastruttura multiservizio progettata e fornita da Maxital. L’impianto multiservizio, infatti, è progettato per rispondere alle esigenze tecnologiche odierne, ma con un’attenzione particolare all’evoluzione futura.
In linea con lo spirito di un progetto che punta all’innovazione, le soluzioni fornite sono modulari e scalabili, in modo da integrare senza difficoltà i nuovi servizi che verranno implementati nel tempo. La chiave di svolta è la capacità di supportare non solo le necessità attuali, ma anche di affrontare con efficienza le richieste del futuro, mantenendo elevati standard di qualità e prestazioni.
Il sistema si basa su una rete di componenti che lavorano in sinergia per offrire soluzioni di comunicazione avanzate, che vanno oltre la semplice connettività.
Gli impianti non solo garantiscono la trasmissione di dati ad alta velocità tramite fibra ottica, ma permettono anche la fruizione dei servizi TV, senza dimenticare le possibilità di integrazione con sistemi domotici, controllo del traffico urbano e gestione dell’energia.
“Stiamo realizzando uno spazio da vivere a impatto zero.
Questo progetto punta sull’urbanità del luogo, che si ottiene vivendolo. Ci saranno persone che lavoreranno e abiteranno qui. Questo è molto importante perchè l’urbanità è legata ad un mix di funzioni che deve far vivere l’area 24 ore al giorno.“ Renzo Piano