CityWave: il tetto fotovoltaico più grande del mondo prende forma a Milano
Nel cuore del quartiere CityLife di Milano, sta sorgendo un’opera architettonica e sostenibile di portata mondiale: CityWave. Questo ambizioso progetto, firmato dallo studio danese BIG – Bjarke Ingels Group, prevede la realizzazione del tetto fotovoltaico più esteso al mondo, simbolo di una nuova era per l’architettura urbana e l’energia rinnovabile.
Un’architettura iconica e sostenibile
CityWave si distingue per la sua struttura innovativa: due edifici per uffici, alti rispettivamente 105 e 53 metri, sono uniti da una copertura curva lunga 140 metri, interamente rivestita di pannelli fotovoltaici. Questa pensilina non solo conferisce un’identità unica al complesso, ma funge anche da elemento funzionale, offrendo ombra e protezione agli spazi pubblici sottostanti.
Un impianto fotovoltaico da record
Con una superficie di circa 11.000 metri quadrati, il tetto fotovoltaico di CityWave è destinato a diventare il più grande al mondo integrato in un edificio. Una volta completato nel 2026, si prevede che l’impianto genererà circa 1.200 MWh di energia all’anno, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO₂ e promuovendo l’autosufficienza energetica del complesso.
Certificazioni di eccellenza
CityWave ha già ottenuto le pre-certificazioni WiredScore Platinum, WELL Platinum e LEED Platinum, diventando il primo progetto per uffici in Italia a raggiungere contemporaneamente questi tre prestigiosi riconoscimenti. Queste certificazioni attestano l’eccellenza del progetto in termini di connettività digitale, benessere degli occupanti e sostenibilità ambientale.
Il progetto CityWave rappresenta un investimento di circa 180 milioni di euro e si inserisce nel più ampio piano di riqualificazione dell’ex area della Fiera di Milano. Oltre agli edifici e al tetto fotovoltaico, il complesso includerà un nuovo parco pubblico centrale, creando una soglia urbana che connette la città con il cuore del nuovo distretto.
Un modello per le città del futuro
CityWave non è solo un esempio di architettura innovativa, ma rappresenta anche un modello per le città del futuro, dove design, sostenibilità e funzionalità si integrano per migliorare la qualità della vita urbana. Il progetto dimostra come sia possibile coniugare estetica e rispetto per l’ambiente, offrendo spazi vivibili e contribuendo alla transizione energetica delle metropoli.
Con la sua imponente copertura fotovoltaica e le sue caratteristiche all’avanguardia, CityWave si prepara a diventare un punto di riferimento per l’architettura sostenibile a livello globale, ispirando future realizzazioni in tutto il mondo.