MIND (Milano): il Campus innovativo tra istruzione e ricerca
Il 1° aprile 2025 è stata posata la prima pietra del nuovo studentato del Campus MIND (Milano Innovation District), segnando un passo significativo nella trasformazione dell’area ex-Expo 2015 in un polo di eccellenza per l’istruzione e la ricerca scientifica. Questo evento rappresenta l’inizio della realizzazione di due residenze universitarie che offriranno complessivamente 1.152 posti letto a tariffe convenzionate, contribuendo a rendere Milano una città più accessibile per gli studenti.
La posa della prima pietra del nuovo studentato del Campus MIND rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un polo accademico e scientifico di eccellenza, capace di attrarre talenti da tutto il mondo e di offrire opportunità di crescita e sviluppo per le nuove generazioni. Un progetto ambizioso che coniuga innovazione, sostenibilità e inclusione, contribuendo a rafforzare il ruolo di Milano come capitale europea della conoscenza.
Un Campus per il Futuro
Il nuovo campus dell’Università Statale di Milano, progettato per ospitare circa 23.000 persone tra studenti, ricercatori, docenti e personale amministrativo, si svilupperà su un’area di 65.000 mq all’interno del MIND. Il progetto architettonico, ispirato alla tradizione delle corti universitarie italiane, prevede cinque edifici principali dedicati alla didattica e alla ricerca scientifica, con spazi comuni, laboratori, aule e una biblioteca. Il campus sarà attraversato da un “Common Ground”, un percorso pedonale continuo di 700 metri che collegherà le diverse aree, favorendo l’interazione e la condivisione tra le varie comunità accademiche.
Le Residenze Universitarie
La prima residenza, denominata “Genesis”, sorgerà su un’area di circa 6.000 mq nella zona est del MIND, di fronte all’Albero della Vita. Composta da otto piani fuori terra e un piano interrato, offrirà 646 posti letto in camere di diverse tipologie, dalle doppie ai monolocali, con tariffe differenziate in base alla tipologia di alloggio. La seconda residenza, con 506 posti letto, sarà situata nella zona ovest, di fronte all’Ospedale Galeazzi. Entrambe le strutture saranno dotate di servizi inclusi nel canone, come reception h24, palestra, cucina comune, Wi-Fi, pulizia delle aree comuni e delle stanze, e un ristorante aperto al pubblico con offerte convenzionate per studenti e personale universitario.
Un Impegno Condiviso
La realizzazione del campus e delle residenze universitarie è frutto della collaborazione tra diversi attori istituzionali e privati, tra cui Lendlease, Arexpo, Università degli Studi di Milano e REAM SGR. Durante la cerimonia di posa della prima pietra, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato l’importanza del progetto per l’innovazione, la ricerca e il futuro dei giovani. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha evidenziato come il campus MIND e il villaggio olimpico contribuiranno a contrastare il caro affitti, offrendo soluzioni abitative accessibili per gli studenti.
Un Distretto dell’Innovazione
Il MIND si conferma come un distretto dell’innovazione, ospitando già realtà di rilievo come l’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio, l’Human Technopole e diverse aziende e centri di ricerca. Con l’arrivo del campus universitario e delle nuove residenze, l’area si trasformerà in una vera e propria città dei giovani, dove oltre il 50% della popolazione sarà composta da under 30, creando un ecosistema dinamico e internazionale.