Zurigo e la sua digital twin
La crescente urbanizzazione e le sfide ambientali impongono alle città di adottare strumenti innovativi per una pianificazione urbana sostenibile ed efficiente. In questo contesto, la tecnologia del “digital twin” o gemello digitale si sta affermando come una soluzione strategica.
Zurigo rappresenta un esempio emblematico di come questa tecnologia possa essere integrata nella gestione urbana.
Cos’è un Digital Twin?
Il digital twin è una replica digitale di un sistema fisico, che consente di simulare, analizzare e prevedere il comportamento di infrastrutture e processi reali. Nel contesto urbano, si traduce in un modello tridimensionale della città, arricchito da dati geospaziali, ambientali e climatici, che permette di monitorare e ottimizzare le dinamiche urbane in tempo reale.
Il caso di Zurigo
Zurigo, anticipando una crescita demografica di circa 280.000 persone entro il 2040, ha adottato il digital twin per affrontare le sfide legate alla densificazione urbana. La normativa cantonale prevede che l’80% di questa crescita avvenga all’interno di aree già urbanizzate, evitando l’espansione incontrollata e il consumo di nuovo suolo.
Il gemello digitale di Zurigo integra dati provenienti da diverse fonti creando un modello spaziale dettagliato che include terreno, edifici, strade e condizioni climatiche. L’accuratezza dei metadati e l’utilizzo di sistemi IoT permettono aggiornamenti in tempo reale, facilitando la pianificazione e la gestione urbana.
L’adozione del digital twin offre numerosi vantaggi
- Pianificazione informata: consente di simulare scenari di sviluppo urbano, valutando l’impatto di nuove costruzioni o modifiche infrastrutturali.
- Partecipazione pubblica: rende le informazioni accessibili agli stakeholder e ai cittadini, promuovendo una governance trasparente e inclusiva.
- Sostenibilità ambientale: aiuta a monitorare e ridurre l’impronta ecologica della città, ottimizzando l’uso delle risorse e migliorando la qualità della vita.
Governance
Il progetto è gestito dal GIS della città di Zurigo, in collaborazione con una rete di 25 partner, tra cui università e istituzioni pubbliche. Questa cooperazione garantisce una gestione integrata e condivisa dei dati, fondamentale per il successo del digital twin.
L’esperienza di Zurigo evidenzia come i digital twin possano trasformare la pianificazione urbana, rendendola più reattiva, sostenibile e partecipativa. Con l’evoluzione delle tecnologie e l’aumento della disponibilità di dati, è prevedibile che sempre più città adotteranno questa soluzione per affrontare le sfide del futuro.