Mobilità Elettrica: – 20 milioni di tonnellate di CO₂ nei trasporti europei
Nel 2025, l’Europa assisterà a una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica nel settore dei trasporti, con un risparmio stimato di 20 milioni di tonnellate di CO₂ grazie alla crescente diffusione della mobilità elettrica. Questo dato emerge dalla seconda edizione del rapporto “State of European Transport” pubblicato da Transport & Environment (T&E), organizzazione indipendente europea impegnata nella decarbonizzazione dei trasporti.
Il rapporto evidenzia che nel 2024 il settore dei trasporti europeo ha emesso 1,05 miliardi di tonnellate di CO₂, segnando un calo del 5% rispetto ai livelli del 2019, che si attestavano a 1,1 miliardi di tonnellate. Questo decremento è attribuito in parte all’aumento del numero di veicoli elettrici in circolazione, che si prevede raggiungeranno quasi 9 milioni entro la fine dell’anno.
Il contributo della mobilità elettrica
La transizione verso veicoli a batteria ha avuto un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni. Secondo T&E, la diminuzione di 20 milioni di tonnellate di CO₂ è paragonabile alle emissioni annuali di sette centrali elettriche a carbone di medie dimensioni.
Nonostante questi progressi, il rapporto sottolinea che la dipendenza dai combustibili fossili nel settore dei trasporti rimane elevata. In particolare, l’aumento dei viaggi aerei potrebbe compromettere i benefici ottenuti dalla mobilità elettrica. Il trasporto aereo, infatti, rappresenta una delle fonti di emissioni in più rapida crescita e richiede interventi specifici per la sua decarbonizzazione.
Il ruolo del sistema ETS
Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS) ha contribuito a incentivare la riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti. Tuttavia, T&E suggerisce che ulteriori misure sono necessarie per accelerare la transizione verso una mobilità sostenibile, tra cui investimenti in infrastrutture di ricarica e incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici.
La mobilità elettrica sta dimostrando di essere un elemento chiave nella strategia europea per la riduzione delle emissioni di gas serra, ma per raggiungere gli obiettivi climatici a lungo termine, è fondamentale affrontare le sfide ancora presenti e promuovere politiche che favoriscano una transizione equa e sostenibile per tutti i settori del trasporto.