Gestire gli edifici in maniera più intelligente: come Mitsubishi Electric Iconics Digital Solutions ottimizza l’efficienza
Fondata nel 1879 da Henri Germain, la Société Foncière Lyonnaise (SFL) è la più antica società immobiliare in Francia, con diverse proprietà, principalmente a Parigi. Uno dei suoi asset più notevoli è il BIOME Building, situato nel 15° arrondissement.
Costruito nel 1966 dagli architetti Raymond Lopez e Fernand Leroy, BIOME è un mix di spazi commerciali, terziari e residenziali.
Nel Novembre 2017, dopo che l’affittuario di lunga data SMA ha lasciato i locali, SFL ha intrapreso una riprogettazione completa, trasformando l’architettura e gli spazi dell’edificio. La ristrutturazione ha enfatizzato la luce naturale, l’estetica moderna e la funzionalità ottimizzata per soddisfare le esigenze sia di luoghi di lavoro che residenziali.
Il Progetto SFL mirava a raggiungere il massimo livello di efficienza operativa, garantendo comfort e sicurezza per tutti gli inquilini.
Per questo, l’azienda ha cercato un software di gestione in grado di visualizzare, monitorare e controllare in tempo reale i sistemi dell’edificio.
I requisiti principali erano:
- Integrazione delle apparecchiature di campo tramite IP BACnet
- Stato HVAC
- Integrazione con contatori idraulici/elettrici
- Gestione livelli di comfort negli ambienti
- Controllo tapparelle/pannelli radianti
- Controllo illuminazione DALI/DALI-2
- Gestione luminosità
- Rilevamento persone nelle stanze/appartamenti
- Controllo comfort tramite Bluetooth e telecomando virtuale
- Riorganizzazione dinamica degli spazi
Per implementare questa soluzione, SFL ha scelto CR System, un’azienda di software di automazione con sede a Saint-Ouenl’Aumône, specializzata in produzione, efficienza e ottimizzazione energetica. In qualità di Partner di lunga data di Mitsubishi Electric Iconics Digital Solutions (MEIDS), CR System ha scelto GENESIS64 come software per soddisfare i requisiti di SFL. GENESIS64 è una piattaforma SCADA che fornisce monitoraggio in tempo reale, visualizzazione e integrazione con i sistemi dell’edificio. Sfruttando informazioni basate sui dati, GENESIS64 consente l’ottimizzazione energetica e un maggiore comfort degli occupanti, rendendolo una scelta ideale per edifici moderni e ad alte prestazioni.
Benefici Ottenuti
Grazie al Software MEIDS Con l’implementazione di GENESIS64, il team operativo di BIOME ha ottenuto visualizzazione in tempo reale, monitoraggio e controllo centralizzato della struttura di 25.000 metri quadrati.
La piattaforma ha migliorato l’intelligence operativa consentendo:
- Integrazione del Sistema – Centralizzazione dei dati dell’edificio in un’unica piattaforma
- Visibilità in Tempo Reale – Monitoraggio e Analisi dei sistemi HVAC, illuminazione e i consumi
- Ottimizzazione Efficienza Energetica – Monitoraggio e Controllo delle metriche operative per ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità
- Miglioramento del Comfort degli Inquilini – Controllo degli spazi attraverso automazione e le regolazioni di sistema
Yann Rioux, Smart Building Engineer di CR System, ha sottolineato l’importanza di lavorare con MEIDS: Yann Rioux, Smart Building Engineer di CR System, ha sottolineato l’importanza di lavorare con MEIDS:
“Lavoriamo con i Prodotti MEIDS (in precedenza ICONICS ) da oltre 10 anni. Il nostro campo richiede un’innovazione costante. MEIDS ci accompagna in ogni progetto, consentendoci di collegare il mondo dello Smart Building con l’OT e l’IT. Questo approccio ci dà grande sicurezza e gli strumenti necessari per affrontare le richieste dei nostri clienti in un’economia prevalentemente incentrata sui servizi.”
ENESIS64 ha trasformato le operazioni di BIOME, consentendo maggiore efficienza, processo decisionale più intelligente e migliori esperienze per gli inquilini. Il Software ha soddisfatto le esigenze della Société Foncière Lyonnaise (SFL). In futuro, SFL continuerà a usare GENESIS64 per mantenere queste capacità e potrebbe anche valutare l’uso di altre Soluzioni MEIDS, in particolare la nuova piattaforma GENESIS per migliorare ulteriormente le operazioni dell’edificio man mano che emergono nuove esigenze.
Leggi nel Magazine Smart Building Italia N.15 pag.50