Europa e 5G: al top Porto e Stoccolma e Lisbona, Milano al 9° posto
Secondo l’edizione 2025 del rapporto “5G Quality of Experience Benchmark in Europe” di Medux, Milano e Roma si collocano rispettivamente al nono e dodicesimo posto su 15 città europee analizzate per la qualità dell’esperienza 5G.
MILANO
Nonostante Milano sia considerata la capitale italiana del 5G, entrambe le città mostrano performance inferiori rispetto ad altre metropoli europee.
Stoccolma, Porto e Lisbona occupano i primi tre posti della classifica. I test, condotti nel quarto trimestre del 2024 su oltre 60 milioni di persone e più di 5.500 chilometri, evidenziano che Milano rientra tra le quattro città con minore affidabilità e presenta velocità di download e upload inferiori alla media.
ROMA
Roma, con performance simili a Milano, registra velocità di download intorno ai 277 Mbps, significativamente inferiori ai 500 Mbps di città come Stoccolma.
La velocità di upload nella capitale è di circa 44 Mbps, posizionandola al penultimo posto tra le città analizzate. In generale, il 5G in Europa procede lentamente: mediamente, gli utenti nelle principali città europee sono connessi al 4G per il 25% del tempo, e il 10% delle connessioni 5G manca di spettro a banda media.
Questa situazione limita il potenziale trasformativo del 5G, rendendo necessari interventi per garantire una copertura universale e di qualità entro il 2025.
LE PRIME IN CLASSIFICA
Porto e Stoccolma si distinguono per l’eccellente esperienza dati e OTT, registrando il jitter medio più basso nei giochi online, pari a 10 ms, e offrendo prestazioni rapide nei servizi cloud. Porto, insieme a Lisbona, guida per le velocità di picco, superando gli 800 Mbps nel 10% delle sessioni più veloci. Inoltre, Porto e Copenaghen mostrano una disponibilità 5G elevata, con un tasso di registrazione rispettivamente dell’86,54% e dell’86,99%, garantendo un accesso diffuso ai servizi 5G.
Stoccolma eccelle anche nella qualità complessiva del 5G, in particolare nello streaming video, con il 95% del tempo di riproduzione in 4K, e nelle velocità di upload, raggiungendo tipicamente oltre 116 Mbps. La città offre tempi di caricamento delle pagine web inferiori a un secondo e primeggia nella navigazione web, nel trasferimento di file e nell’esperienza sui social media.
Lisbona si posiziona terza per qualità complessiva dell’esperienza 5G e si distingue per l’affidabilità del servizio, con il 99,63% delle sessioni Internet riuscite. La città registra la velocità di download 5G più elevata, raggiungendo 1,9 Gbps, assicurando un’esperienza superiore per le applicazioni che richiedono un elevato consumo di dati. Copenaghen, oltre alla già citata alta disponibilità del 5G, offre una copertura estesa dei servizi 5G.
Al contrario, Bruxelles mostra performance inferiori rispetto alle città leader, influenzate da una minore disponibilità del 5G e da velocità più lente. Anche l’affidabilità complessiva e i servizi di streaming necessitano di miglioramenti. Londra si colloca all’ultimo posto per l’esperienza mobile complessiva, rispecchiando i risultati del 2024, con una disponibilità 5G insufficiente, velocità ridotte e una chiara necessità di migliorare l’affidabilità in vari servizi.
Rafael González, SVP EMEA di MedUX, ha sottolineato l’importanza di un approccio olistico alla qualità del 5G:
“Sebbene copertura e velocità rimangano fattori chiave, una connettività 5G di alta qualità e prestazioni costanti su tutti i servizi e le applicazioni sono cruciali per offrire un’esperienza utente veramente superiore“.
I risultati evidenziano che, in media, nelle principali città europee, gli utenti sono connessi al 4G per il 25% del tempo. Inoltre, del restante 75% connesso al 5G, il 10% delle implementazioni manca di spettro a banda media, limitando il potenziale trasformativo del 5G. González enfatizza la necessità di interventi politici e investimenti per garantire una copertura 5G universale e di qualità entro il 2025, sfruttando appieno i benefici della tecnologia 5G.