Un datacenter intelligente e sostenibile – la collaborazione tra Siemens e Bautech per il CMCC

La gestione del consumo di energia e di acqua, così come i costi energetici in aumento hanno portato a una crescente attenzione all’efficientamento energetico nell’ambito degli edifici. Normative come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE (EU/2024/1275), stanno inoltre favorendo una sempre maggiore spinta verso una trasformazione digitale e sostenibile degli edifici.

Facciamo chiarezza sul blackout spagnolo: a colloquio col Prof. Massimo La Scala

Dopo la ridda di ipotesi, più o meno tendenziose, sul Blackout spagnolo, abbiamo ritenuto di provare a fare chiarezza con uno dei massimi esperti nazionali ed internazionali di reti elettriche, il Prof. Massimo La Scala, Professore Ordinario di Sistemi Elettrici per l’Energia presso il Politecnico di Bari.

Le comunità energetiche rinnovabili in Italia, un percorso complesso

di Pasquale Capezzuto

Il finanziamento delle comunità energetiche rinnovabili tramite il PNRR

Pubblicata la norma UNI 11973:2025: un approccio innovativo a edificio e città

È stata recentemente pubblicata la nuova norma UNI 11973:2025 “Città, comunità e infrastrutture sostenibili – Il contributo degli edifici alla sostenibilità – Modello metodologico per l’integrazione e l’interconnessione degli edifici sostenibili nelle città”.

Le notizie

Non perdiamo la Bussola!

L’obiettivo della Bussola è, infatti, portare velocemente l’Europa ad essere uno dei luoghi per eccellenza in cui si sviluppano e commercializzano le nuove tecnologie, i nuovi servizi e i prodotti green del futuro, diventando al contempo il primo continente neutrale dal punto di vista climatico.

Collina Luxury Relais: il lusso sostenibile in Valseriana

Immerso nella natura, tra le Alpi Orobiche e il Lago d’Iseo, il Collina Luxury Relais è l’unico hotel a 5 stelle della Valseriana.

Vemar: Soluzioni innovative di building automation per un futuro sostenibile

Vemar S.A.S. rivoluziona l’automazione per ospitalità e residenziale con tecnologie sostenibili, intelligenza artificiale e domotica adattiva. Sulla partecipazione a BTM area Hotel4.0 ci racconta Antonello Ventre, CEO di Vemar

Direttiva Case Green – Vergari, Adiconsum: “I consumatori devono essere affiancati da tecnici e imprese”

La nuova normativa Case green prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici residenziali dovranno essere costruiti a emissioni zero; per gli edifici pubblici l’obbligo scatta dal 2028 prevedendo, comunque, alcune deroghe come edifici storici, luoghi di culto, appartamenti sotto i 50 metri quadri o seconde case.

Transizione energetica edilizia: focus su energia solare, tempi di installazione, batterie tecnologiche

Le tendenze per il 2025 in tema di transizione energetica degli edifici si fondano su tempi ristretti e tecnologie evolute, opportunità di ritorno sull’investimento e tariffe energetiche dinamiche

Il primato sull’IA non è solo una questione di economia, e DeepSeek non conosce la strage di Tienanmen

La piattaforma di DeepSeek, alimentata dal large language model (LLM) R1, ha attirato l’attenzione internazionale grazie a un costo di sviluppo straordinariamente basso, che rischia di mettere fuori mercato i competitor occidentali, e una accuratezza nei risultati che lo pone ai vertici della categoria.

AVM e l’innovazione nel settore hospitality: il valore del Wi-Fi negli hotel

Matteo Valeriani, B2B Channel Sales Italy, racconta la partecipazione di AVM a BTM Hotel 4.0 e illustra come le soluzioni FRITZ! rivoluzionano la connettività nel settore alberghiero.

CABLING 4D 2025: la nuova release del CAD targata SDProget Industrial Software

Nuove funzionalità avanzate per semplificare e velocizzare la progettazione di cablaggi riducendo costi, tempi ed errori in ambiti di progettazione e produzione complessi


Copyright 2025 Pentastudio · P.IVA 00272010240 · REA VI-113178 · Registro imprese: 00272010240 · PEC: pentastudio@pec.it · Capitale sociale: 10.400,00 euro · Indirizzo: Contrà Pedemuro San Biagio, 83 - Vicenza (VI) 36100