Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
Alcune normative possono passare inosservate al grande pubblico, ma hanno un impatto significativo sulle nostre vite quotidiane. Una di queste è probabilmente la normativa CEI-UNEL 36763, recentemente introdotta e che merita un’attenzione particolare.
Un sistema di smart home come quello di Nice, azienda leader nell’Home Management Solution, può rivelarsi un alleato prezioso per semplificare le pulizie quotidiane perché permette di connettere, integrare e programmare diversi dispositivi intelligenti, gestendo molte delle faccende domestiche anche quando non si è in casa.
Il nuovo organismo avrà il compito di facilitare il reperimento delle colossali risorse necessarie per gli investimenti green nel nostro continente
Maxital è tra i protagonisti della rivoluzione tecnologica da più di 60 anni. In un’epoca in cui l’attenzione all’ambiente è prioritaria, si distingue come azienda all’avanguardia nel settore dell’innovazione tecnologica e impianti multiservizio.
Con l’obiettivo di sostituire finestre e infissi, sono attive tre agevolazioni edilizie: il Superbonus in caso di condominio come intervento trainato, l’Ecobonus per un edificio unifamiliare nell’ambito di un intervento volto al miglioramento energetico o il Bonus Ristrutturazioni in caso di sostituzione secca.
Per chiunque si occupi di installazioni tecnologiche, ma anche per chi le utilizza – clienti e utenti finali – quello degli armadi tecnici, i “rack”, è sempre un problema da affrontare. Come strutturarli? Quali scegliere? Come orientarsi nel mare di proposte che esistono sul mercato?
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) e l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) hanno firmato oggi a Bari un importante Protocollo d’intesa che ha per tema la rigenerazione urbana.
Uno studio del World Inequality Lab evidenzia le differenze macroscopiche di impronta ecologica delle diverse classi sociali e delle diverse aree geografiche del Mondo