Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
La nuova app è accessibile con le credenziali del sito Urmet e consente l’utilizzo di servizi dedicati e gestibili da smartphone e tablet
Dall’8 aprile è possibile l’invio delle richieste per beneficiare dei contributi a favore delle CER e delle configurazioni di autoconsumo
Dal 1999, 2N sviluppa tecnologia di alto livello, con un occhio di riguardo all’innovazione e all’affidabilità. È stata la prima società ad ideare i primi citofoni IP e LTE al mondo.
Il forte incremento delle installazioni registrato nel 2023 ha portato la potenza complessiva degli impianti a superare i 3 GW
Alla luce degli eccellenti risultati raggiunti con l’edizione 2023, il 26 marzo scorso Regione Lombardia ha inserito Smart Building Expo nel calendario ufficiale delle Fiere di rilievo internazionale del 2025.
Tecnologia e innovazione di processo aprono le porte al futuro della progettazione domotica: l’installazione delle piastrelle ceramiche attive di Gruppo Romani per il monitoraggio delle strutture edilizie trasforma la concezione delle lastre ceramiche in elementi intelligenti e smart, in grado di monitorare sé stesse e l’ambiente circostante
Con una nuova gamma di trasmettitori radio e soluzioni completamente integrate per l’Home Management Solution, Nice semplifica la vita di tutti i giorni rendendola più confortevole, sicura e sostenibile.
Per la realizzazione della nuova LDLC ARENA di Lione, la più grande arena sportiva indoor di Francia fuori da Parigi, la regione francese di Auvergne-Rhône-Alpes ha affidato alla piemontese Sintra, Società Benefit specializzata in Sistemi Innovativi di Trattamento dell’Aria, la progettazione e la realizzazione del sistema di areazione, riscaldamento e climatizzazione degli ambienti dell’intera struttura