Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Siamo chiamati a dare evidenza al fatto che le promesse sono state mantenute e che con questo provvedimento Roma fa davvero la Capitale d’Italia, ponendosi come best practice in un ambito delicatissimo come quello dell’infrastrutturazione digitale degli edifici.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Il governo italiano continua a dimostrare scetticismo sul recepimento a maggio 2026 della EPBD4. È un dato che preoccupa e che è emerso ancora una volta il 21 ottobre al convegno “Idee per lo sviluppo ed il finanziamento di un’edilizia sostenibile, efficiente e accessibile a tutti”, promosso da Kyoto Club, Knauf Insulation Italia e Ecco, il think tank italiano per il clima.
Nel contesto della Community Smart Building, The European House – Ambrosetti ha realizzato una survey per indagare sulla consapevolezza dei cittadini italiani in merito al tema della trasformazione smart degli immobili.
Smart city control room: ecco il nuovo Hub per la gestione della mobilità e dei servizi urbani. “Un gioiello tecnologico per il miglioramento del traffico e dell’informazione ai cittadini”
Tra le innovazioni la cattedra multimediale e lo Smart Charge Locker. Saranno presentati assieme ad altre soluzioni dal 20 al 22 marzo a Firenze a Didacta, la più importante fiera del mondo dell’educazione
Aura è un brand che fa parte di un grande gruppo industriale italiano: mod security. mod security opera nel settore delle attività di sicurezza/difesa proprietà aziendali e domestiche dal 1985 grazie ad una forte collaborazione con grandi realtà distributrici europee
Focelda si posiziona all’avanguardia nell’innovazione in settori come il retail intelligence – ovvero la business intelligence del punto vendita –, il visual marketing, la gestione degli smart building e i sistemi di videosorveglianza avanzati.
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha approvato le regole operative del GSE per accedere agli incentivi sulle comunità energetiche rinnovabili.
La partecipazione a Didacta 2024, all’interno del progetto Smartbuilding.Edu rappresenta un’ottima occasione per diffondere queste tecnologie a supporto della comunicazione all’interno degli istituti scolastici, delle Università e delle conference room.
Terzo posto per il provider energetico nella categoria “Raccolta di fondi sul mercato del debito ESG”