Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro.
Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.
Alla vigilia di “Didacta” la fiera italiana dedicata al mondo della scuola, evento a cui daremo anche noi il nostro contributo con l’area SmartBuilding.Edu, Bankitalia, attraverso uno studio recentemente pubblicato su “Questioni di Economia e Finanza”
Da 20 anni, AIR CONTROL si impegna nella progettazione, produzione e commercializzazione di soluzioni impiantistiche nel settore idrotermo-sanitario
Rendere la didattica più coinvolgente grazie alla realtà immersiva. Nasce con questo obiettivo la piattaforma promossa da Aura Immersive, la “edutech company”, azienda leader nell’offrire soluzioni di formazione innovative e immersive per l’educazione e la formazione
A fronte dell’imminente revisione della Direttiva EPDB (Energy Performance of Buildings Directive), chiamata anche Direttiva Case Green, che a dicembre 2023 ha visto la definizione di accorto polito provvisorio a livello europeo.
Dopo il boom degli ultimi anni, il mercato dei servizi di architettura e ingegneria sembra avviarsi verso una relativa stabilità. I fondi stanziati per l’Italia dal Pnrr sembrano essere stati pienamente sfruttati.
MAXHUB unisce le forze con una serie di partner diversi: l’obiettivo è gettare le basi di una nuova era per quanto riguarda l’esperienza d’uso nell’ambito delle riunioni e della collaborazione
Martedì 30 gennaio in occasione della convention #weconnect, organizzata ad Assago dal consorzio Elex Italia, Vimar si è aggiudicata il Gran Premio 2023, all’interno della categoria “innovazione”
Padova in futuro avrà due poli ospedalieri: il Polo Giustiniani e il Polo di Padova Est, che sarà sobrio per il progetto, semplice per le geometrie, flessibile per il futuro, funzionale per i processi Il Polo Giustiniani con una dotazione di 719 posti letto, avrà interesse locale e avrà un Pronto Soccorso, mentre il Polo di Padova […]