Acquisizioni e partnership: il mercato dello smart building accelera
Manovre molto interessanti attorno allo smart building e all’internet delle cose. Con ogni evidenza le aziende fiutano le opportunità di business offerte da questo mercato in decollo, come testimoniano le stime. Tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 due novità segnano infatti un’accelerazione significativa; si tratta di un probabile volano di sviluppo che consolida l’interesse verso il concetto dell’edificio in rete.
La prima notizia riguarda Lutech Spa – società italiana di ingegneria che progetta, realizza e gestisce soluzioni innovative in ambito di Information & Communication Technology – che ha annunciato di aver acquisito Soltec Soluzioni Tecnologiche, società che progetta e sviluppa dispositivi e soluzioni ad alto contenuto tecnologico nel campo IoT. «L’obiettivo di questa operazione è costruire un forte posizionamento nel settore dell’Internet of Things, nel quale vediamo ampi margini di sviluppo. Grazie alle specifiche competenze delle società che ruotano intorno alla galassia Lutech, vogliamo proporre sul mercato una soluzione integrata e omogenea, in grado di mettere in comunicazione i diversi componenti che compongono l’infrastruttura di IoT», ha commentato Tullio Pirovano, Ad di Lutech.
Cresce ancora @Lutechspa e termina 2015 con acquisizione Soltec Srl | Leggi il Comunicato Stampa: https://t.co/VQhGGVjNy4 #InternetOfThings
— Lutech Spa (@Lutechspa) 30 Dicembre 2015
La seconda notizia riguarda la partnership stipulata da Legrand, casa madre di BTicino, e Samsung per lo sviluppo di nuove piattaforme dedicate al settore dell’hospitality con lo sviluppo di nuove interfacce di controllo basate sulla soluzione Samsung LYNK HMS (Hospitality Management Solution) e sui componenti elettrici Legrand. Insomma, un hotel equipaggiato con questa tecnologia potrà offrire ai propri clienti la possibilità di regolare temperatura, illuminazione, apertura delle porte da uno Smart TV Samsung collegato al sistema LYNK. Successivamente, si potranno aggiungere altre funzioni come room service o prenotazione taxi. Per Legrand l’accordo con Samsung è un’estensione del programma Eliot lanciato nel 2015 e incentrato sullo sviluppo di soluzioni interoperabili di Smart Home e Smart Building.
Samsung e #Legrand insieme per l’hospitality: Samsung e Legrand creano una partnership per sviluppare nuove… https://t.co/xB5x35Gkbp — IntegrationMag.it (@IntegrationMag) 3 Gennaio 2016