Microsoft Italia trasloca in uno smart building milanese
Porta Volta a Milano, in pieno centro cittadino, sta diventando «un grande polo di innovazione culturale e sociale», scrive il sito swzone.it. Tutto ruota attorno alla nuova sede della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, il primo edificio pubblico italiano progettato dal celeberrimo studio Herzog & de Meuron. A Porta Volta si trasferirà anche Microsoft Italia nel febbraio 2017.
A Porta Volta si trasferirà anche Microsoft Italia nel febbraio 2017. «La nuova sede rappresenterà una sorta di “live showcase” delle ultime tecnologie in ambito “smart building” – scrive swzone.it – con sensori, assistenti virtuali, schermi multimediali e applicazioni per rendere interattiva la relazione tra le persone, gli spazi e le informazioni. Grazie a sensori Internet of Things, ad esempio, sarà possibile raccogliere diverse informazioni sul suo funzionamento, che, una volta analizzate con strumenti di Business Intelligence come PowerBI, svilupperanno dei cruscotti digitali per controllare lo stato ambientale e gli indicatori delle principali attività che si svolgeranno nella struttura».
«La più bella e sorprendente sede Microsoft nel mondo», come la definisce Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, sposa dunque i principi dello smart building e li mette in pratica. Tecnologica e sostenibile, si candida a essere un esempio di edilizia da studiare e possibilmente da replicare. L’avanguardia di un mondo che verrà. Che nel centro di Milano è già realtà.