Il Chorus Life di Bergamo
ChorusLife è il nuovo smart district inaugurato a Bergamo, situato nel cuore del borgo storico di Santa Caterina, vicino al Gewiss Stadium. Questo progetto di rigenerazione urbana ha trasformato l’ex area industriale Ote in un vibrante centro urbano, grazie a un investimento di circa 500 milioni di euro da parte della famiglia Bosatelli.
Il distretto copre 70.000 metri quadrati già bonificati e riqualificati, con ulteriori espansioni previste che includeranno nuove infrastrutture e il futuro Palazzetto dello Sport di Bergamo. La collaborazione tra enti pubblici e privati, tra cui Regione, Provincia, Comune e Società Teb, ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto, iniziato nel 2018.
ChorusLife offre una varietà di servizi e strutture: un residence con 74 alloggi, il primo progetto build-to-rent della città; l’hotel quattro stelle superior Radisson con 107 camere; oltre 10.000 metri quadrati dedicati ad attività commerciali e di ristorazione; e una serie di piazze caratterizzate da speciali arcate progettate per promuovere la socialità e l’inclusione intergenerazionale. La ChorusLife Arena, con una capacità fino a 6.500 posti, e una urban spa con centro wellness di 8.000 metri quadrati, destinata a diventare la più grande in Lombardia, arricchiscono ulteriormente l’offerta del distretto. Inoltre, è disponibile un parcheggio con 1.100 posti auto, di cui oltre 700 convenzionati con il Comune.
Il progetto si distingue per la sua sostenibilità ambientale: 15.000 metri quadrati di verde con quasi 4.000 alberi e arbusti, tecnologie avanzate per l’autosufficienza energetica che prevedono un risparmio di 1.624 tonnellate di CO₂ all’anno, e sistemi per la raccolta di 42.980 metri cubi d’acqua piovana annuali.
L’architetto Joseph Di Pasquale ha firmato il progetto, creando un quartiere che dialoga armoniosamente con il contesto circostante e mette al centro le performance energetiche e l’inclusività sociale. ChorusLife rappresenta un modello innovativo di rigenerazione urbana, combinando sostenibilità, tecnologia e coesione sociale, offrendo un nuovo spazio urbano che risponde alle esigenze delle diverse generazioni.
Foto: ©Polifin