Un datacenter intelligente e sostenibile – la collaborazione tra Siemens e Bautech per il CMCC
La gestione del consumo di energia e di acqua, così come i costi energetici in aumento hanno portato a una crescente attenzione all’efficientamento energetico nell’ambito degli edifici. Normative come la direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia dell’UE (EU/2024/1275), stanno inoltre favorendo una sempre maggiore spinta verso una trasformazione digitale e sostenibile degli edifici.
Nel mondo dell’innovazione tecnologica per la sostenibilità, Bautech si pone come punto di riferimento per la progettazione di sistemi di building automation, automazione industriale e costruzione di quadri elettrici per l’automazione. Fondata nel 2003 a Triggiano (BA), questa azienda italiana si è specializzata negli anni nella progettazione di “edifici intelligenti”, diventando Solution Partner Building Automation di Siemens Smart Infrastructure, Buildings. Con il suo vasto portafoglio di soluzioni, Bautech si è affermata nel campo della progettazione di quadri elettrici e della manutenzione degli impianti elettrici, operando in vari settori, tra cui quello industriale, farmaceutico, ospedaliero oltre che quello dei commercial buildings.
Partner per il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
Il Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) è un ente di ricerca internazionale con sede a Lecce, noto per il suo impegno nello studio delle interazioni tra i cambiamenti climatici e la società. Nel 2022, il CMCC ha inaugurato un nuovo Data Center, destinato a raccogliere ed elaborare dati critici per le sue attività di ricerca, grazie ai finanziamenti anche del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La complessità del nuovo centro richiedeva una piattaforma tecnologica avanzata e flessibile, in grado di gestire e ottimizzare grandi volumi di dati, assicurando al contempo massima efficienza energetica.
Il CMCC ambiva a un sistema di gestione dell’edificio che potesse integrare in maniera armoniosa ed efficiente tutte le infrastrutture di supporto, dagli impianti HVAC ai sistemi elettrici. L’obiettivo era quello di costruire un’infrastruttura che non solo facilitasse le operazioni quotidiane, ma che fosse anche in grado di anticipare opportunità di miglioramento e ottimizzazione dell’energia usata, riducendo l’impatto ambientale derivante dall’operatività del centro. Questa esigenza cruciale ha portato il CMCC a scegliere la partnership tecnologica tra Siemens e Bautech, unendo l’innovazione con un supporto esperto e dedicato.
Siemens: la scelta tecnologica
Siemens, tech company leader che crea soluzioni innovative per trasformare la vita quotidiana, combinando il mondo reale e quello digitale, consente ai clienti di accelerare le loro trasformazioni digitali e sostenibili, rendendo ad esempio gli edifici più efficienti, le città più vivibili e i trasporti più sostenibili. Il partner ideale per rispondere alle sfide poste dal CMCC. L’esperienza di Siemens nella creazione di ecosistemi tecnologici integrati, come il Building Management System (BMS) Desigo CC, unita alla sua piattaforma avanzata Building X, si è dimostrata fondamentale per lo sviluppo di soluzioni su misura.
Bautech, in collaborazione con Siemens, ha progettato e posto in essere un BMS basato su Desigo CC, per controllare e supervisionare tutte le infrastrutture del Data Center del CMCC, dagli impianti HVAC a quelli elettrici. Tra i componenti principali del sistema figurano una centrale frigorifera con chiller ridondati, torri evaporative, e un impianto geotermico per l’ottimizzazione della produzione di acqua refrigerata. L’uso della soluzione Cerberus PRO per la rilevazione incendi rappresenta un ulteriore elemento distintivo del progetto.
Per l’implementazione delle funzionalità di monitoraggio energetico, Siemens ha introdotto, tra i primi progetti pilota in Italia, l’utilizzo della piattaforma Building X integrata con il Desigo CC on-premise attraverso applicazioni dedicate di Energy Manager e Data Visualizer. Il sistema permette non solo la supervisione dei quadri elettrici ma facilita anche il monitoraggio avanzato dei consumi energetici e delle emissioni.
I vantaggi
L’integrazione delle soluzioni Siemens ha portato a un cambiamento significativo nella modalità di gestione del Data Center del CMCC. I principali benefici hanno incluso una riduzione dei costi operativi, un aumento dell’efficienza energetica e una maggiore trasparenza sui consumi energetici, migliorando al contempo la sostenibilità complessiva delle operazioni. Le funzionalità di rilevamento delle anomalie di Energy Manager, basate su algoritmi di apprendimento automatico, consentono ora al CMCC di identificare e correggere tempestivamente gli sprechi energetici, garantendo così un elevato livello di automazione e precisione. Inoltre, l’approccio innovativo della piattaforma Building X ha migliorato la capacità di adattarsi alle esigenze future del Centro, assicurando che le infrastrutture supportino efficacemente lo sviluppo delle attività di ricerca.
Attraverso soluzioni efficaci ed integrate, la partnership di successo tra Siemens e Bautech conferma il loro impegno verso la creazione di un futuro più sostenibile e intelligente.