Cellnex Italia: connettività avanzata per le smart cities
Ne parliamo con Giacomo Palumbo, Business Development Director di Cellnex Italia
In un mondo sempre più connesso, garantire una copertura cellulare efficiente e stabile è una necessità imprescindibile. Cellnex, principale operatore europeo di torri e infrastrutture di telecomunicazioni, presente in 10 paesi europei, con una presenza significativa in Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia e Italia, gestisce un portafoglio di oltre 130mila siti – di cui circa 25mila in Italia – risponde a questa esigenza anche attraverso soluzioni in – novative come i sistemi DAS (Distributed Antenna Systems) e le Small Cells.
Queste tecnologie permettono di potenziare la rete cellulare pubblica esistente, assicurando copertura uniforme per tutti gli operatori mobili, anche in contesti complessi come metropolitane, ospedali, grattacieli, stadi e borghi storici. Le soluzioni DAS e Small Cells di Cellnex sono già operative in numerosi siti in Italia, tra cui le metropolitane di Milano, Napoli e Catania, ospedali come il Niguarda di Milano e Borgo Trento a Verona, edifici iconici come Palazzo Regione Piemonte e Torre Generali a Milano, e stadi quali lo Juventus Stadium di Torino, San Siro di Milano e il Palazzo dello Sport di Roma. Anche luoghi ad alta densità di persone, come Piazza Duomo e Corso Como a Milano, beneficiano di queste soluzioni all’avanguardia. Una connettività capillare e su misura “Cellnex offre una copertura piena e capillare del territorio italiano grazie alle proprie torri e ai sistemi DAS e Small Cells” afferma Giacomo Palumbo, Business Development Director di Cellnex Italia.
“La nostra rete garantisce connettività anche in siti sovraffollati, strutture eleva – te come i grattacieli, ma anche in spazi interrati come le metropolitane, dove la comunicazione sarebbe altrimenti impossibile. Questi luoghi, per loro natura, rappresentano i pilastri della Smart City moderna.”
L’infrastruttura DAS si compone di una serie di antenne a minimo impatto visivo, collegate tramite fibra ottica a una centrale operativa chiamata BTS Hotel. In questa centrale, le stazioni radiobase degli opera – tori mobili si connettono alla rete pubblica, distribuendo un segnale unico che arriva alle antenne all’interno della struttura da coprire.
“Creare un network customizzato richiede un’attenta progettazione. Cellnex è come una sartoria della connettività, ca – pace di rispondere a esigenze specifiche e garantire il massimo delle performance” aggiunge Palumbo.
DAS e Small Cells per le Smart Cities del futuro. Se il futuro è digitale, connesso, innovativo, lo devono essere anche gli edifici. La sfida non è solamente di tipo tecnologico, ma anche sulla volontà di creare un ecosistema basato sulla cooperazione con le municipalità locali.
“Fino a pochi anni fa – commenta Palumbo – innovazione urbana e digitalizzazione erano due concetti distanti tra loro ma oggi c’è più consapevolezza e gli edifici connessi rappresentano uno dei principali driver per lo sviluppo di vere e proprie smart city. Ma crearne una, non è impresa facile”.
Tuttavia, proprio grazie alla rapidità di installazione e all’assenza di registrazioni o autenticazioni per gli utenti finali, i sistemi DAS e Small Cells di Cellnex rappresentano la soluzione ideale per garantire la continuità di segnale sia in aree densamente popolate che in ambienti chiusi. Queste tecnologie consentono di migliorare la qualità della vita dei cittadini, ottimizzando la connettività con un approccio sostenibile e innovativo.
“L’edificio è il primo passo verso la città intelligente: trasformarlo in una micro-Smart City significa dotarlo di una connettività mobile multi-operatore efficiente, che per – metta di offrire servizi avanzati a utenti e visitatori” sottolinea ancora Palumbo. Grazie alla rapidità di installazione e all’assenza di registrazioni o autenticazioni per gli utenti finali, i sistemi DAS e Small Cells di Cellnex rappresentano la soluzione ideale per garantire la continuità di segnale sia in aree densamente popolate che in ambienti chiusi. Queste tecnologie con – sentono di migliorare la qualità della vita dei cittadini, ottimizzando la connettività con un approccio sostenibile e innovativo. Connettività senza interruzioni: monitoraggio costante delle prestazioni. Oltre alla progettazione e all’installazione delle infrastrutture, Cellnex si occupa anche della gestione e del monitoraggio 24/7 del servizio. Attraverso il suo Network Operations Center (NOC), l’azienda garantisce il funzionamento ottimale della rete, la manutenzione e il controllo della qualità, assicurando così la massima affidabilità delle sue soluzioni. Le infrastrutture DAS e Small Cells di Cellnex Italia non solo supportano l’evoluzione del 5G e le sue molteplici applicazioni, ma rappresentano anche un modello di eccellenza operativa e rispetto per l’ambiente. Con la loro capacità di migliorare la connettività nei contesti più sfidanti, queste soluzioni si confermano essenziali per lo sviluppo delle città intelligenti del futuro.
“La nostra missione è connettere le persone, abbattendo qualsiasi distanza fisica o ostacolo strutturale. Solo così possiamo rendere le Smart Cities una realtà tangibile e funzionale per tutti” conclude Giacomo Palumbo.