Efficienza e innovazione: Il futuro della smart city parte dai condomini intelligenti
La tecnologia Loytec a vantaggio dell’integrazione e dell’interoperabilità
La crescente attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e all’efficienza energetica impone nuove sfide nella gestione degli edifici, rendendo indispensabile l’adozione di tecnologie intelligenti per il risparmio energetico e la sostenibilità. In questo contesto, i sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) rappresentano il cuore pulsante dei nuovi edifici smart e, considerati nel loro complesso, delle smart city, garantendo efficienza e controllo avanzato di condomini e complessi residenziali. Il sistema BACS è un ecosistema complesso, che si compone di controllori lo – cali dedicati, moduli di espansione, son – de, interfacce touch la cui realizzazione e gestione vede necessariamente coinvolti i system integrator, la cui competenza e professionalità è garanzia di una adeguata ottimizzazione nell’utilizzo delle risorse.
Si tratta in sostanza di un insieme di apparati e di competenze che devono interagire tra loro in modo virtuoso e che, per farlo, utilizzano numerosi protocolli di comunicazione integrati tra di loro.
Loytec da sempre ricerca, sviluppa e produce prodotti e soluzioni per aprire nuove strade e opportunità per il moderno business dell’automazione degli edifici. Utilizzando tecnologie innovative e protocolli di comunicazione aperti, Loytec è impegnata a creare le basi per l’integrazione di tutti i sistemi d’edificio, garantendo la massima efficienza energetica durante il funzionamento e la protezione degli investimenti dei clienti finali.
La tecnologia Loytec consente nel quadro di un edifico per appartamenti di gestire separatamente le singole unità immobiliari e le parti comuni, garantendo il massimo comfort per gli occupanti in tutti gli ambienti. Gli apparati generalmente utilizzati negli appartamenti sono controllori locali, moduli di espansione per il controllo delle testine, sonde di temperatura e umidità per il monitoraggio del microclima e pannelli touch di controllo e gestione.
Nelle zone comuni sono previsti di norma un controllore dedicato per gestire la centrale termica, garantendo efficienza e riduzione degli sprechi e il monitoraggio continuo dei consumi di gas e acqua calda per mezzo di strumenti M-BUS che permettono una contabilizzazione preci – sa, incentivando ad un uso responsabile dell’energia. È buona pratica, inoltre, prevedere sempre l’attivazione di un accesso remoto e protetto per l’amministratore e il manutentore che hanno così la possibilità di monitorare il sistema per poter intervenire in tempo reale.