MASE: il progetto che analizza i finanziamenti per la riqualificazione degli edifici della PA

27 Agosto 2025 La redazione


Il 1° agosto il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha lanciato un avviso esplorativo, rivolto in primis a università e centri di ricerca pubblici, privati o costituiti in forma di rete, affinché presentino manifestazioni d’interesse per collaborazioni scientifiche nell’ambito del programma PREPAC.

Il progetto ha l’obiettivo di analizzare approfonditamente l’impatto dei finanziamenti destinati alla riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Centrale, per raggiungere una soglia minima di efficientamento pari al 3 % annuo della superficie utile coperta e climatizzata del suo patrimonio edilizio.

In particolare, i ricercatori saranno chiamati a svolgere diverse attività fondamentali e complementari tra loro. In primis, dovranno misurare i risultati concreti degli interventi finanziati, in termini sia di risparmio energetico effettivo sia di superficie riqualificata. In secondo luogo, è importante identificare le criticità che ostacolano la buona gestione operativa del programma. Questo include l’analisi dei processi di approvazione, attuazione e controllo delle misure finanziate, individuando eventuali colli di bottiglia o inefficienze.

Infine, diventa cruciale capire perché molte amministrazioni pubbliche non abbiano partecipato al programma nelle modalità previste. A tal fine, andranno ricercati i fattori che hanno favorito o scoraggiato tali partecipazioni, oltre a quelli che hanno condotto alla non ammissibilità di proposte progettuali, ad esempio per il mancato rispetto di requisiti tecnici o formali Energia In Città. Inoltre, l’analisi si concluderà con la proposta di meccanismi e strumenti innovativi volti a incentivare la partecipazione delle pubbliche amministrazioni al PREPAC, migliorando la qualità tecnica delle proposte e contribuendo all’obiettivo del 3 % annuo di riqualificazione energetica degli edifici della PA centrale.

La scadenza per la presentazione delle manifestazioni d’interesse è fissata al 9 settembre 2025.