Protezione sicura, sempre: armadi industriali con grado di protezione IP55: affidabilità e resistenza per ambienti difficili

10 Ottobre 2025 Smart Building Italia


La protezione dell’infrastruttura di rete è un elemento fondamentale soprattutto quando l’installazione avviene in ambienti critici che potrebbero influire negativamente sull’affidabilità della rete e delle apparecchiature elettroniche.

L’esperienza quotidiana dimostra che polvere, umidità, variazioni termiche e contatti accidentali possono compromettere seriamente la continuità operativa. Una rete non protetta in modo adeguato rischia guasti improvvisi, perdite di dati e costi aggiuntivi dovuti a fermi macchina o manutenzioni straordinarie.

Immaginiamo un’azienda con linee di produzione ad alta intensità: i dispositivi di rete installati in un capannone non protetto subiscono negli anni un progressivo degrado. La polvere di lavorazione penetra nei sistemi, causando surriscaldamenti e malfunzionamenti intermittenti. Ogni intervento tecnico significa interruzioni di produzione, perdita di tempo e di competitività. È necessario individuare una soluzione affidabile, capace di assicurare protezione duratura e semplice manutenzione.

La risposta IC INTRACOM è l’introduzione nella lora gamma prodotti di armadi industriali a parete certificati IP55 Techly Professional, progettati per resistere a condizioni critiche. La struttura monoblocco in acciaio, le guarnizioni ermetiche, la porta rinforzata garantiscono una barriera efficace contro polveri sottili, spruzzi d’acqua o tentativi di manomissione, mentre i montanti 19” regolabili e l’ampio spazio interno permettono di organizzare con ordine switch, server e sistemi di alimentazione. Le predisposizioni per ventilazione passiva e ingressi cavi con pressacavi, completano la soluzione.

La gamma completa di armadi industriali IP55 offre le stesse caratteristiche costruttive in diverse varianti: modelli a parete da 7U, 9U, 12U, 16U e 20U, con profondità di 450 mm per spazi ridotti o di 600 mm per apparecchi più voluminosi. Queste configurazioni trovano ampia applicazione nel settore industriale ma anche in ambito sicurezza e videosorveglianza e nelle installazioni Smart City e IoT dedicate alla digitalizzazione urbana e all’ottimizzazione dei servizi.

I benefici si manifestano subito: riduzione drastica dei guasti, maggiore stabilità della rete e continuità operativa, scalabilità e ottimizzazione dei costi. La manutenzione viene così ridotta ai controlli di routine e non a riparazioni urgenti. Inoltre, aumenta anche la sicurezza del personale, grazie a un accesso controllato e protetto ai componenti.

Scegliere l’armadio giusto non è una decisione marginale, ma un investimento strategico: proteggere la rete significa garantire una continuità operativa e affidabilità 24/7.