Homematic IP: la domotica smart che unisce flessibilità, sicurezza e design, anche in Italia.
Homematic IP si conferma come una delle soluzioni smart home più avanzate e affidabili d’Europa. Con un ecosistema completo, sicuro e scalabile, il brand della tedesca eQ-3 risponde alle esigenze di comfort, efficienza energetica e protezione domestica, ponendo l’accento su tre pilastri fondamentali: flessibilità, sicurezza e semplicità d’uso.
Presentato oggi a Milano il brand Homematic IP, il sistema di domotica completo e affidabile, sviluppato da eQ-3, azienda tedesca specializzata nelle tecnologie per la casa intelligente. Con oltre 50 milioni di dispositivi connessi installati in 3 milioni di abitazioni, eQ-3 porta quindi nel nostro Paese un ecosistema consolidato pensato per rendere la vita quotidiana più semplice, sicura e sostenibile. Per raccontare l’innovativo sistema di smart home e evidenziarne le caratteristiche erano presenti Jonas Deicke, Director Sales International di eQ-3 AG e Cristian Ferlini, Account Manager eQ-3 AG Italia.
Fondata in Germania e parte del gruppo ELV/eQ-3, l’azienda vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore dell’automazione domestica e un forte impegno in ricerca e sviluppo, con più di 100 ingegneri dedicati all’innovazione hardware e software. La produzione, di proprietà del gruppo, si svolge nello stabilimento di Zhuhai (Cina), certificato ISO 9001 e ISO 14001, con una capacità annua di oltre 3 milioni di dispositivi. Oggi l’azienda è presente in Italia con oltre 150 dispositivi compatibili e offre una gamma completa di soluzioni per la gestione intelligente del clima, della sicurezza, dell’illuminazione e dell’ombreggiatura, dell’outdoor e dell’energia. Il sistema Homematic IP si distingue per l’estrema flessibilità e semplicità d’uso, per la grande attenzione alla sicurezza dei dati e per il contributo che le sue soluzioni possono portare ad un concetto dell’abitare più sostenibile.
Cristian Ferlini, Account Manager eQ-3 AG Italia, ha commentato: “L’Italia è un Paese con un patrimonio immobiliare straordinario ma spesso datato. In questo contesto, soluzioni come Homematic IP possono contribuire in modo concreto al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità richiesti dall’Unione Europea, migliorando efficienza energetica e comfort anche negli edifici esistenti, senza interventi invasivi o costosi. Allo stesso tempo, la flessibilità del sistema lo rende ideale anche per le nuove costruzioni, dove può essere integrato fin dall’inizio come parte di un approccio moderno e sostenibile all’abitare. È un modo intelligente per coniugare innovazione, efficienza e rispetto per il patrimonio edilizio italiano”.

Flessibilità e integrazione intelligente
Grazie alla sua architettura modulare e interoperabile, Homematic IP offre un alto livello di flessibilità progettuale e applicativa. Il sistema consente di realizzare configurazioni wireless, cablate o ibride, adattandosi a edifici nuovi, ristrutturazioni o contesti esistenti senza interventi invasivi. L’ampia gamma di dispositivi integrabili e la compatibilità con soluzioni di terze parti e piattaforme di controllo vocale, come Amazon Alexa, Google Assistant, garantiscono la massima scalabilità e personalizzazione impiantistica e la nuova Homematic IP Home Control Unit è addirittura in grado di sviluppare plugin e integrazioni personalizzate, espandendo ulteriormente le possibilità del sistema. Le funzioni logiche e i profili di automazione continuano a operare anche in assenza di connessione Internet, assicurando affidabilità operativa, sicurezza dei dati e continuità di servizio in ogni situazione.
Sicurezza e privacy
La sicurezza è uno dei pilastri fondamentali di Homematic IP. Lo testimonia anche il fatto che il sistema sia stato per otto volte consecutive certificato dall’ente indipendente tedesco VDE (Associazione tedesca degli ingegneri elettrici e informatici) per la sicurezza informatica e la protezione dei dati, a garanzia di conformità ai più alti standard europei. Tutte le comunicazioni tra i dispositivi, l’app e il cloud avvengono tramite crittografia avanzata, così da proteggere in modo affidabile dati e informazioni dell’utente. Inoltre, Homematic IP non richiede la creazione di un account personale né la registrazione di dati sensibili: durante la configurazione iniziale viene utilizzato solo un indirizzo IP criptato.
Usabilità e semplicità di installazione
Il sistema Homematic IP è progettato per garantire una grande facilità di installazione e di utilizzo. Grazie alla struttura modulare e alla configurazione guidata tramite app, l’installazione avviene in pochi passaggi: il collegamento dell’Homematic IP Access Point o della nuova Homematic IP Home Control Unit al router consente la connessione automatica al cloud Homematic IP, mentre l’associazione dei dispositivi avviene semplicemente tramite scansione del codice QR. La nuova Home Control Unit, vera e propria centralina di controllo dell’ecosistema, offre una gestione locale più avanzata, con maggiore capacità di calcolo, funzioni di automazione offline e ampie possibilità di integrazione in reti cablate o miste. La app Homematic IP, disponibile gratuitamente, grazie ad una interfaccia facile e intuitiva consente di gestire tutte le funzioni della casa, dal clima all’illuminazione, dalla sicurezza all’energia con semplicità sia in locale che da remoto.

Novità 2025: la nuova generazione di prodotti Homematic IP
Nel 2025 Homematic IP ha ampliato la propria gamma con prodotti che uniscono design, tecnologia e sostenibilità:
Serie Glass – La nuova Glass Series affianca alla tecnologia Homematic IP un’estetica elegante con pulsanti touch e termostati da parete in vetro (bianco o nero), dotati di sensori integrati di temperatura, umidità e CO₂.I dispositivi, compatibili con installazioni retrofit, offrono un’interfaccia intuitiva e moderna per ogni ambiente.
Attuatore per l’irrigazione – Con l’Attuatore per irrigazione l’automazione intelligente si sposta anche fuori casa. Il dispositivo consente, in modo facile ed economico, la gestione automatica dell’acqua per l’irrigazione del giardino tramite app o sensori meteo, con monitoraggio del flusso e protezione antigelo. Un sistema che tutela l’ambiente e evita costi inutili.
Homematic IP Wired – E’ la versione cablata del sistema Homematic IP, progettato per offrire prestazioni professionali e sviluppato appositamente per edifici nuovi e ristrutturazioni complete, dove è possibile posare cavi senza interventi troppo invasivi. Il sistema si basa su una comunicazione su bus cablato, configurato ad anello, garantendo una connessione continua e resiliente sempre e comunque senza dimenticare la sicurezza dei dati.
Regolatore per riscaldamento a pavimento 8 canali – L’evoluzione del già esistente dispositivo a 12 canali per spazi più piccoli con fino a 8 circuiti di riscaldamento. Questa novità nella galassia Homematic IP rende più confortevole ed efficiente il riscaldamento a pavimento. Permette un controllo molto puntuale e basato sulla domanda degli impianti di riscaldamento a pavimento ad acqua con bilanciamento idraulico automatico.





