Una promessa mantenuta: Smart Building Expo si afferma come evento di riferimento della community più smart d’Italia

24 Novembre 2025 Luca Baldin


Lo avevamo annunciato oltre un anno fa ai principali player industriali del settore della home and building automation e abbiamo mantenuto la promessa: Smart Building Expo 2025, appena conclusa, è stata quell’esperienza straordinaria di respiro internazionale che un comparto intero attendeva da tempo, segnando finalmente uno scarto netto rispetto al recente passato e imponendosi come il luogo di rappresentazione di un’intera filiera.

Un’affluenza straordinaria di pubblico, ma soprattutto una partecipazione entusiasta e a tratti persino gioiosa, hanno caratterizzato tre giornate di lavoro che non dimenticheremo facilmente.

Smart Building Expo, esattamente come volevamo, è stato un grande evento collettivo, dove le aziende hanno fatto la loro fondamentale parte, credendoci, investendo e ritornando a casa con un’agenda piena di contatti importanti e di qualità; ma una parte fondamentale è stata anche quella delle numerose associazioni professionali e di filiera, che hanno riempito letteralmente di contenuti di altissimo profilo la tre giorni milanese, trasformandola in una piattaforma per l’aggiornamento professionale, ma anche per l’allineamento delle strategie in chiave nazionale di indubbio valore. In tal senso Smart Building Expo ha saputo interpretare un passaggio cruciale del comparto fieristico, passando da un luogo tradizionale in cui fare marketing, ad uno in cui fare networking a 360 gradi con una molteplicità di stakeholder, con ritorni in termini strategici molto più importanti.

Un grazie va anche alle decine e decine di relatori che hanno calcato i palchi destinati alla formazione e all’approfondimento e che si sono resi disponibili a dialogare con un pubblico curioso ed entusiasta, una fetta del quale composto da numerosissimi giovani e da studenti, segno che questo settore è tutto proiettato nel futuro e ha ben chiaro quali sfide ha davanti e che, senza inutili timori, vuole trasformare in opportunità di sviluppo per il Paese.

Tutto ciò mi fa dire, senza paura di risultare inutilmente autocelebrativo, che l’enorme mole di lavoro che sta alle spalle di un evento come questo, non solo ha sortito i risultati che auspicavamo, ma è andato ben oltre, segno che abbiamo dato finalmente una risposta convincente ad una domanda che avevamo intercettato e che aleggiava nell’aria da tempo: dare una “casa” alla community più smart d’Italia e interpretarne adeguatamente aspirazioni ed esigenze.

Grazie quindi a tutti coloro che hanno reso possibile questo piccolo miracolo e in primis alle mie straordinarie colleghe e colleghi.

Noi non ci sediamo mai sugli allori e siamo già in partenza per Bari 2026 dove il 18 e 19 novembre contiamo di coinvolgere tutto il mondo professionale del Sud Italia e del bacino del Mediterraneo e dove abbiamo la grande novità di avere con noi per la prima volta i colleghi di MIBA, per dare vita ad un’altra grande kermesse dell’innovazione, mettendo a sistema tutti i temi cruciali della “twin transition” del patrimonio edilizio.

Per rivederci a Milano, invece, segnate subito queste date in agenda: 17-19 novembre 2027. Ormai è chiaro a tutti che è vietato prendere altri impegni!

 

.

 

 

Luca Baldin

Project Manager di Pentastudio e della piattaforma di informazione e marketing Smart Building Italia. È event manager della Fiera Smart Building Expo di Milano e Smart Building Levante di Bari. Dirige la rivista Smart Building Italia.