Honeywell a SMART BUILDING EXPO 2025: l’ospitalità nell’era 4.0 tra tecnologia, sostenibilità e comfort

9 Novembre 2025 La redazione


Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro. È qui che entra in gioco Honeywell, player globale dell’automazione intelligente con tecnologie presenti in oltre 10 milioni di edifici, e azienda pioniere nel portare nel mondo hospitality una nuova generazione di soluzioni integrate.

In questo settore l’obiettivo è chiaro: creare hotel più confortevoli, efficienti e sostenibili, capaci di rispondere ai nuovi KPI del settore — qualità dell’esperienza, riduzione dei costi operativi, compliance ESG e ottimizzazione delle risorse.
Le soluzioni Honeywell, tra cui Inncom, sono progettate per questo: controllo intelligente di illuminazione e temperatura, gestione degli accessi, integrazione energetica e automazione predittiva. Una piattaforma unificata che migliora il comfort degli ospiti e riduce l’uso di energia e semplifica le attività del personale.

Le parole d’ordine sono monitoraggio continuo, manutenzione predittiva, gestione smart delle camere e insight real time grazie a pacchetti modulari come Remote Building Manager e Connected Power. Un approccio fondamentale in un settore in cui downtime e inefficienze possono impattare direttamente sull’esperienza del cliente e sui margini operativi.

IL WORKSHOP SULL’OSPITALITA’ INTELLIGENTE A SBE25

Di questo e molto altro, Honeywell parlerà nel workshop HOTEL 4.0 – Ospitalità Intelligente: la Building Automation per Hotel connessi e sostenibili, in programma in occasione di SMART BUILDING EXPO giovedì 20 novembre 2025, dalle 16 alle 18 (Sala Leonardo). Protagonista sul palco sarà Roberto Golfari, che avrà modo di illustrare come l’integrazione tra automazione, machine learning e piattaforme cloud stia ridisegnando la gestione alberghiera.
In chiusura, spazio a un caso studio di eccellenza: il lavoro per il Grand Hotel Oriente Hilton, che sarà delineato dall’Ing. Stefano D’Elia, fungerà da esempio virtuoso di adozione tecnologica orientata a sostenibilità, continuità operativa e qualità dell’accoglienza.

Comfort personalizzato, efficienza energetica, sicurezza integrata e gestione data-driven: la smart hospitality non è più una promessa, ma una realtà. E Honeywell si prepara a mostrarla dal vivo, guidando gli operatori verso una nuova era dell’ospitalità intelligente.
In occasione di SMART BUILDING EXPO 2025 (19-21 novembre a Milano), infatti, Honeywell sarà protagonista nel raccontare come l’innovazione digitale stia trasformando l’esperienza di soggiorno e la gestione delle strutture ricettive e, in parallelo, l’azienda sarà presente alla fiera SICUREZZA (Pad. 5 – stand C21–D28) insieme alle divisioni Honeywell Fire & Security.