Honeywell: la rivoluzione dell’edificio intelligente tra innovazione e visione futura
Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
Grazie a tecnologie presenti in circa dieci milioni di edifici in tutto il mondo, l’azienda è ad oggi riferimento globale per chi punta a realizzare spazi più sicuri, efficienti e sostenibili.
La divisione Honeywell Building Solutions guida questa trasformazione attraverso sistemi BMS (Building Management System) avanzati, piattaforme digitali e una rete di partner specializzati capaci di declinare le soluzioni a livello locale.
IL CONTESTO
Negli ultimi anni, l’edificio è diventato un ecosistema complesso, laddove consumi energetici, sicurezza, comfort e continuità operativa non sono più elementi separati ma parti di un’unica strategia. In questo scenario, Honeywell ha sviluppato soluzioni integrate che combinano monitoraggio, cybersecurity, intelligenza artificiale e manutenzione predittiva.
Il risultato è una nuova generazione di smart building capaci di adattarsi in tempo reale alle esigenze degli occupanti e all’evoluzione del contesto energetico e normativo.
SOSTENIBILITA’ E SICUREZZA
Tra i driver principali ci sono la decarbonizzazione e l’efficienza: con normative sempre più stringenti e investimenti globali senza precedenti nella transizione energetica, le imprese hanno bisogno di strumenti che consentano di monitorare consumi ed emissioni, intervenire sui processi e ottimizzare gli impianti. Soluzioni come Carbon and Energy Monitor e la piattaforma Honeywell Forge rispondono a questa esigenza, offrendo visibilità completa e funzioni di analisi predittiva applicabili a HVAC, illuminazione, ventilazione e sicurezza.
Accanto alla sostenibilità, la sicurezza resta una priorità: dalla videosorveglianza ai sistemi life safety, ma anche piattaforme integrate come Pro-Watch e MAXPRO Cloud: Honeywell presidia la protezione degli spazi fisici e digitali, tema sempre più critico nel contesto delle infrastrutture, dei data center e delle strutture sanitarie.
Honeywell, inoltre, vanta un importante canale dei partner, strategico per ridurre la complessità tecnologica e garantire implementazioni su misura nei diversi mercati verticali, dall’hospitality all’industria farmaceutica.
BUILDING AUTOMATION E NON SOLO: HONEYWELL A SMART BUILDING EXPO
L’integrazione tra BMS e machine learning rappresenta oggi la nuova frontiera. E di questo e molto altro ancora parlerà Marcello Ferrario, Senior Demand Generation Rep di Honeywell, nella piazza della Building Automation a Smart Building Expo 2025 (19-21 novembre, Milano): l’edificio intelligente non si limita più a reagire, ma prevede, impara e ottimizza. Attraverso sensori e algoritmi, i sistemi rilevano anomalie, anticipano guasti e regolano automaticamente gli impianti, riducendo sprechi e downtime – che nelle grandi aziende possono costare oltre un milione di dollari l’ora.
La missione è chiara: edifici sempre più connessi, efficienti e centrati sull’esperienza umana.
Un obiettivo che Honeywell continua a perseguire combinando tecnologia e visione, per trasformare l’idea di smart building da concetto futuristico a realtà quotidiana.





