Colloqui.AT.e 2024: occhi puntati sull’Architettura Tecnica

25 Maggio 2024 Ilaria Rebecchi


A Palermo, dal 12 al 15 giugno il meeting che punta gli occhi sul tema dell’Architettura Tecnica su scala nazionale ed internazionale

Quando si parla di Architettura Tecnica si intende di fatto la disciplina con il maggior potenziale in tema di contrasto ai cambiamenti climatici, capace di promuovere la costruzione di edifici sostenibili, resilienti, adattivi, performanti, in grado di soddisfare le esigenze di un’utenza sempre più evoluta, sofisticata ed all’avanguardia che, nei Paesi con un Indice di Sviluppo Umano (HDI – Human Development Index) elevato spinge a prefigurare sempre più rapidamente nuovi modi di abitare edifici e città garantendo benessere, sicurezza, salute degli occupanti, parallelamente all’uso razionale delle risorse ed alla salvaguardia dell’ambiente.

Inoltre, la costante innovazione tecnologica derivata da centinaia di anni di sperimentazioni sul campo, finalizzate alla costruzione di edifici e città in contesti climatici differenti, con materiali a disposizione altrettanto diversi da Paese a Paese, frutto di approcci culturali dissimili ma che pure sottendevano sempre ad un medesimo bisogno: costruire luoghi per l’abitare, in grado di misurare e di comporre lo spazio “tra Terra e Cielo” (come afferma Heidegger nel corso della conferenza “Costruire abitare pensare”, del 1951), ha condotto alla definizione disciplinare dell’Architettura Tecnica capace, oggi, di fornire “strumenti, metodi, modelli, anche digitali, per la conoscenza e il progetto degli edifici, sotto il profilo critico, sistemico, funzionale, tipologico, tecnico e costruttivo”.

Ecco perché si svolgerà Colloqui.AT.e, in programma a Palermo dal 12 al 15 giugno prossimi: l’obiettivo è quello di confrontare le esperienze in tema di Architettura Tecnica sul ruolo stesso del professionista in Italia e all’Estero, per la progettazione, costruzione e gestione degli edifici del passato e/o del futuro.
Può l’approccio ingegneristico multi/interdisciplinare che caratterizza l’Architettura Tecnica, contribuire concretamente all’analisi e risoluzione dei problemi che interessano edifici, città, ambiente costruito in Italia e nel mondo, prefigurando soluzioni tecniche/materiali/componenti, banche dati innovativi, in grado di garantire sempre l’identità dei luoghi?

Scopri il programma dell’eventohttps://2024.artecweb.org/programma/
Per maggiori informazioni, scrivi ainfo.colloquiate2024@unipa.it

Ilaria Rebecchi

Executive Editor della rivista e del portale Smart Building Italia, lavora come Giornalista e Senior Copywriter specializzata in settori come tecnologia e digitale, creatività e social media.