Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro.
Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.
Già pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il provvedimento prevede un fondo regionale per lo sviluppo delle rinnovabili e incentivi all’eolico offshore
Focus sul mondo degli installatori e dei professionisti italiani: Tecnofiber azienda che svolge un ruolo prioritario in tema di sistemi precablati in fibra ottica nonché main distributor dell’innovativo sistema di cablaggio strutturato TCK-LAN.
Le soluzioni Aura Immersive saranno presentate dal 20 al 22 marzo a Firenze a Smartbuilding.edu a Didacta, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola.
Nel Comune di Parma è stata avviata a novembre la prima comunità energetica rinnovabile di Iren Smart Solutions che si colloca nell’area della vecchia discarica di Ravadese (di proprietà del Gruppo Iren).
Il consueto appuntamento a Milano con i dati sull’andamento del mercato della Smart Home in Italia ha lasciato la platea con un sapore in bocca tra il dolce e l’amaro.
Carlo Ratti è stato nominato Direttore del Settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia, con l’incarico di curare la diciannovesima Mostra Internazionale di Architettura che si terrà tra maggio e novembre del 2025
Le riflessioni e l’appello di ALA Assoarchietti al Governo. Progettazioni in house e qualità delle opere pubbliche
Il caricatore per veicoli elettrici RAPID 60 di Ingeteam ha vinto il German Design Award per il suo design semplice e moderno.