Il settore dell’ospitalità sta cambiando pelle e la domanda di ambienti più sicuri, sostenibili e personalizzati si intreccia con la pressione normativa, la necessità di ridurre i consumi e la carenza di personale qualificato. In questo contesto, la tecnologia diventa il vero motore competitivo degli hotel del futuro.
Dopo oltre un secolo di innovazione tecnologica, Honeywell continua a tracciare la strada dell’automazione intelligente degli edifici, tra Aerospace, Automazione industriale, Building Automation ed Energie sostenibili.
di Pasquale Capezzuto
Decreto 17 luglio 2025, n. 130, un’analisi delle modifiche apportate al D.M. n. 37/08, installazione degli impianti all’interno degli edifici
Nel corso della conferenza stampa di lancio di MIBA 2025, il grande evento fieristico di Fiera Milano che aggrega quattro manifestazioni leader come Smart Building Expo, Made Expo, Sicurezza e GEE e che nell’edizione 2023 ha totalizzato oltre 80 mila visitatori professionali, il Politecnico di Milano, nella persona del Prof. Niccolò Aste, a capo di un team composto da Claudio Del Pero e Fabrizio Leonforte, del Dipartimento di Architettura, ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito, ha presentato i dati del terzo Osservatorio MIBA.
Il 2021 e il 2022 si sono rivelati come anni di boom per il mercato delle costruzioni in Italia, con un livello di investimenti tornato ai livelli record del 2006 (217 miliardi di euro a valori costanti), con una crescita rispetto al dato pre-pandemico del 2019 del 57,5%.
Dopo l’annuncio di giugno, inizia ora la fase di testing nello stabilimento di Sant’Angelo di Piove di Sacco. In primavera il via alla produzione delle batterie al litio
Nel corso del primo semestre 2024, Beta Cavi e Bosch Security and SafetySystems, saranno nuovamente sponsor nel consueto appuntamento di formazione e divulgazione delle normative antincendio.
Il Superbonus, lo ricordiamo, è stato concepito in piena pandemia per consentire all’economia di riprendersi velocemente e, per questo, ha puntato con decisione sull’edilizia, che costituisce senza dubbio una delle filiere più lunghe.
Rethinking the Future Awards è un premio internazionale che riconosce le eccellenze e le idee più innovative nell’ambito architettonico e del design. Nell’edizione 2023, il nuovo polo logistico e produttivo Vimar è uno dei progetti vincitori, selezionato tra oltre 1.000 presentati e provenienti da più di 40 Paesi, valutati da architetti e critici di tutto il mondo.
Il rapporto annuale di ENEA indica come ad inserirsi nelle classi energetiche più performanti sono soprattutto gli edifici di nuova costruzione
Livoltek (Hexing Group) svela la nomina del nuovo Country Manager selezionando l’ing. Idilio Ciuffarella. Grazie alla sua grande competenza e il comprovato successo come Direttore Generale e Amministratore Delegato di grandi Corporation in ambito Efficienza Energetica, Rinnovabili e Digitale, Idilio guiderà Livoltek Italia.
Questa apertura riflette un impegno strategico nei confronti del mercato europeo e dei suoi orientamenti e mira a essere il punto di contatto per i diversi Paesi, compresa l’Italia.