Le Fiere: uno strumento irrinunciabile per competere nel nuovo contesto internazionale

29 Luglio 2025 Luca Baldin


A Smart Building Expo per aprire a nuovi mercati!

Nel 2024 gli eventi fieristici in Italia sono stati 831 e nel 2025 ne sono previsti 866. Sono dati forniti da AEFI (l’associazione degli enti fieristici italiani) che ci dicono che il gap accumulato negli anni del Covid (nel 2020 le manifestazioni erano state solo 266!) è stato finalmente superato e che le fiere italiane hanno ripreso a correre.

Una buona notizia non solo per i circa 17 mila addetti che operano nel settore, che è per volume d’affari (4 miliardi di euro) il quarto per importanza al mondo, dietro solo a Cina, USA e Germania, ma anche e soprattutto per tutto il made in Italy, che nelle fiere ha un’infrastruttura fondamentale per incrementare il proprio business; basti pensare che le cinque filiere su cui si concentrano gli eventi (agro alimentare, nuove tecnologie, moda-bellezza, edilizia-arredo e tempo libero) generano il 30% della produzione industriale nazionale e circa il 63% dell’export.

Ma l’importanza delle fiere, oggi, è assolutamente in crescita, dal momento che la difficile situazione geopolitica in atto impone alle imprese di ricercare nuovi mercati di sbocco per le proprie merci, azione in cui proprio le fiere esplicano una delle loro funzioni fondamentali.
Non a caso il sistema fieristico nazionale è entrato a pieno titolo nel Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE annunciato dal Governo Meloni a marzo di quest’anno.
Le fiere in tal senso giocano e giocheranno una partita fondamentale, che troverà espressione sia nell’incoming massiccio di buyer esteri agli eventi realizzati nei principali quartieri fieristici nazionali, sia nella realizzazione di eventi dedicati al made in Italy direttamente sui mercati più interessanti.

Anche MIBA e Smart Building Expo stanno lavorando alacremente per assicurare alle imprese che parteciperanno alla manifestazione a novembre la possibilità di aprire nuovi canali di business, attraverso una attenta selezione in atto dei potenziali buyers e l’organizzazione della loro venuta a Milano; un’attività realizzata in collaborazione con ICE e che già nell’edizione 2023 ha portato ad ospitare a Milano 427 buyer da 72 Paesi che hanno dato vita a 6.189 incontri di business.

 

VISITA LA FIERA www.smartbuildingexpo.it

 

 

Luca Baldin

Project Manager di Pentastudio e della piattaforma di informazione e marketing Smart Building Italia. È event manager della Fiera Smart Building Expo di Milano e Smart Building Levante di Bari. Dirige la rivista Smart Building Italia.