Dalla bolla del LED alla nuova intelligenza della luce
L’evoluzione del mercato dell’illuminazione sarà protagonista dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL a Smart Building Expo 2025
Negli ultimi dieci anni, l’Italia ha vissuto una delle transizioni tecnologiche più rapide e pervasive della sua storia recente: quella verso l’illuminazione a LED. Un cambiamento che ha trasformato il paesaggio urbano, ridotto drasticamente i consumi e contribuito a rendere più sostenibili migliaia di impianti pubblici.
Oggi, però, quella che era una rivoluzione è diventata una condizione di normalità. La quasi totalità dei Comuni italiani ha già completato la conversione al LED, e laddove non si è installato un nuovo apparecchio si è comunque intervenuti con retrofit o sostituzioni puntuali. Il risultato è un mercato ormai maturo, dove i margini industriali si assottigliano e i benefici dei nuovi interventi sono sempre più marginali.
Come in ogni ciclo tecnologico, anche il LED ha vissuto il suo “picco delle aspettative gonfiate”, con promesse di risparmi infiniti, vita utile eterna e zero manutenzione. Oggi il settore ha superato quella fase e si trova in un momento di consapevolezza: i limiti tecnici ed economici esistono, ma da essi può nascere una nuova visione dell’illuminazione, più intelligente e integrata.
Non si tratta di una crisi, bensì di un’evoluzione. Il valore non risiede più nella sorgente luminosa, ma in come la luce viene gestita, monitorata, integrata nei sistemi energetici e digitali dell’edificio e della città. In questa prospettiva, l’illuminazione diventa una piattaforma tecnologica abilitante: dialoga con sensori, piattaforme IoT e sistemi di controllo avanzati, entra nel paradigma della manutenzione predittiva e si lega a logiche di economia circolare.
Le imprese più innovative stanno già tracciando questa nuova rotta. Crescono l’interesse per soluzioni stand-alone o ibride con fotovoltaico integrato, i modelli “Light as a Service” che spostano l’attenzione dal prodotto al servizio, e le applicazioni orientate alla resilienza energetica e all’autonomia delle infrastrutture.
Sono proprio questi i temi che saranno al centro dell’area “Smart Lighting” curata da ASSIL alla prossima Smart Building Expo, in programma a Fiera Milano Rho dal 19 al 21 novembre 2025. Uno spazio di confronto tecnico e culturale dedicato al futuro dell’illuminazione connessa, dove industria, progettisti, utility e pubbliche amministrazioni potranno discutere del ruolo della luce nel nuovo ecosistema dello smart building.
Il LED ha vinto la sua battaglia, ma la partita dell’illuminazione non è finita: si sposta ora sul terreno dell’intelligenza, dell’interoperabilità e del servizio. È qui che la luce, da semplice tecnologia, torna a essere infrastruttura — un elemento centrale della trasformazione digitale e sostenibile degli spazi in cui viviamo.





